RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] attento, alla documentazione, una funzione ‘dinamica’ della stessa, e scrittura e le carte scritte fino a ottenere un «effetto di reale» (R. Barthes, L’effet de réel, in Communications, .: F. Ughelli, Italia Sacra, Roma 1644, coll. 386 s.; F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] certo pensato in funzione difensiva. I documenti gli ingegneri G. e Nicolò da Ferrara, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXVII (1908), Milano, VI, Milano 1955, p. 880; F. Reggiori, L'architettura a Milano e nel territorio ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] dei Lincei gli aveva conferito, nel 1922, il premio reale per la filologia. Nel 1925 ricevette l'invito a tenere minori è evidente la tendenza del F. a forzare il materiale documentario in funzione di costrutti determinati dal credo ideologico- ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Monica Venturini
– Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, alla De Amicis, ma giusto e buono» (Matrimonio [...] oggetto del sacrificio, è un personaggio assai reale sotto certi punti di vista, ma 1954, p. 332). La nuova funzione, però, non corrisponde a un che hanno fatto grande Bologna, Roma 2012, pp. 227-232; F. Sancin, L’Agnese e le altre. R. V., in Donne ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] dicembre, con la dichiarata funzione di favorire l'educazione e convegno femminile tenutosi alla villa Reale di Milano, dove, per Problemi del Socialismo, 4, 1976; Il femminismo cristiano, a cura di F. M. Cecchini, Roma1979, pp. 14 s., 32 s., 36, 42 ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] F., convinto che fosse propria della tradizione filosofica italiana la vocazione a conciliare ideale e reale non trascura i risultati delle scienze, e che anzi si fonda sulla funzione della ragione nella scienza.
Il lavoro fu recensito, tra gli altri ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] parametrica con funzioni analitiche 2p volte periodiche di p argomenti) reali, ossia trasformate .; Un secolo di progresso scientifico ital., I, Roma 1939, pp. 136-149; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. d ...
Leggi Tutto
DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] 'Ottocento, la stessa reale esistenza del rimatore, essendosi poetici declassati alla funzione di comodo trovarobato Italie, I, Milano 1820, pp. 357-358;G. Perticari, Opere, a cura di F. Petruzzelli, I, Bari 1841, p. 125;A. Borgognoni, Studi d'erud. e ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] sua casa che svolse funzione di cenacolo culturale. raffigurante una veduta della tenuta reale di Licola (Napoli, pittura in Italia. Il Novecento. 1900-1945, II, Milano 1993, p. 918 (con bibl.); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 166. ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] legata per i Savoia alla funzione prevalentemente militare dell'ufficio e con la nomina a gran maestro della Casa reale, il 27 sett. 1763. Pochi mesi della Università di Cagliari, I (1928), p. 9; F. Loddo Canepa, Inv. d. R. Segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...