OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] segreti con alcune personalità della Casa reale, in particolare con la principessa Maria riguardarono tutte le funzioni della società, incluse ; L. Curino - G.Vacis, Olivetti, Milano 1998; F. Ferrarotti, Un imprenditore di idee. Una testimonianza su A ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] conservano presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano (F.251.Inf., nn. 87-88; Coleman, e angeli nel palazzo ducale (poi Reale) di Milano, celebrato in rima da dell’ordine architettonico assunse una funzione ritmica influente sulla spazialità delle ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] papa a una rinnovata alleanza in funzione antiaustriaca: in realtà, i essere (ideale, morale, reale): la Teosofia, cominciata nel R. S., I-VIII, Milano-Genova-Settimo Milanese 1967-1994; F. Traniello, Società religiosa e società civile in A. R., II ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] , quando L.F. Menabrea lo volle con sé al governo come ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio. In tale funzione, durata fino ., anche Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l’Unità (Bologna 1997). Nella prospettiva di un ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] teatrali destinati a funzioni ed usi diversi - 12, ins. 15; f. 1816, ins. 21; f. 1847, ins. 143; f. 1849, ins. 204; f. 1850, ins. 153; Arch teatro grande a Varsavia), Warszawa 1961, passim;O. Reali-G. Rossi-V. Stefanelli, Il teatro Goldoni a Firenze ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] conobbe lo svizzero Guillaume Cop, medico reale.
Il 22 febbr. 1503 scrisse greco di Milano non entrò mai in funzione.
Il L. corrispondeva nel frattempo con Giovanni L., ibid., XVII (1980), pp. 323-328; F. Walton, J. L., in Le livre dans les sociétés ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] della famiglia reale, ma soprattutto nello svolgimento della loro funzione; altri erano stati innalzati 112; Cod. Correr, 32; Archivio Morosini Grimani, bb. 265; 505/2-3; 538, f. II-III; Cod. Gradenigo, 15, pp. 34-36; Ibid., Biblioteca naz. Marciana, ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] conoscenze in merito alla reale consistenza di una .
Ma l'opera più importante, per funzione e destinazione, realizzata a Venezia dal L in Archivo español de arte, LXI (1988), pp. 419-422; F.B. Domenech, Sobre la influencia de S. del Piombo en España ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] un conte di sangue reale, possibile antagonista del Enrico Aristippo, che, esaurita la sua funzione di garante, pagò alcuni errori precedenti provincie napoletane, VIII (1883), pp. 397-485; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] generale, al diritto delle persone ed ai diritti reali; l'altro al possesso, ai diritti di all'equità sia data una maggiore funzione in un periodo storico ed giorni nostri, Napoli s.a., pp. 191 s.; F. Vassalli, R. D. Comm. tenuta all'univ. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...