DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] "costume" che accentuasse la mia reale situazione vestiaria. Una logora bombetta, : la comicità svolgeva una funzione, da sempre ambigua, di P. Pasolini), e nei due volumi a cura di F. Faldini-G. Fofi, L'avventurosa storia del cinema italiano ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] de' Medici. La funzione di sostegno che il non lo fare". E tale ipotesi di un discorso reale, che approda nella ballata a un esito vincolante, Per la biografia del C. resta fondamentale lo studio di F. Avonto, La vita di C. C. secondo nuovi documenti ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] secondo la ferrea logica razionalista, funzioni separate: la biblioteca e la Eden e il progetto per il palazzo reale di Riyad (Arabia Saudita). Tra il Cristallini, Roma 1999, pp. 57-64; M. Mulazzani - F. Bucci, L. M. Opere e scritti, Milano 2000; G ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] Per la Biblioteca musica fondata nel Conservatorio della Pietà con reale approvazione); C. Leri, Sull’arpa a dieci corde. P. Maione, Napoli 2000, pp. 65-76; F. Cotticelli - P. Maione, Funzioni e prestigio del modello metastasiano a Napoli: S. M ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] in funzione della Studi romani, XX (1972), 2, p. 233; F. Carafa, La cappella Corsini nella basilica lateranense (1731 Stagioni di marmo: le allegorie di M. da Venaria a Palazzo Reale, ibid., XXI (1992), pp. 447-454; G. Gritella, Juvarra ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] miscellaneo 287, fasc. 43, della Biblioteca reale di Torino. Nella stessa Biblioteca si conserva soprattutto "la preminenza della funzione del "guardare" nei ., pp. 302-15;M. Fabiani, Elegia e dramma in F. D., in Studi secenteschi, I (1960), pp. 89- ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] ideatore della colonna onoraria nella cappella reale del Tesoro di S. Gennaro per la funzione dedicata il 16 marzo al defunto 281, 306, 314, 688, 724, 728; G. Ceci, S., F., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Leipzig 1935, pp. 401 s.; P. ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] rappresentanza di Roma. Mantenne tale funzione, con il compito di curare . L’interazione fra crisi reale e crisi bancaria fu resa stabilità e sviluppo dell’economia italiana 1946-1960, a cura di F. Cotula - C.O. Gelsomino - A. Gigliobianco, I- ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] subito grande fortuna in Piemonte, a conferma della funzione didascalico-operativa mantenuta nel tempo da questo tipo data 5 apr. 1773 (Torino, Bibl. reale, Registri Recapiti, vol. 13, f. 149; per i conti della Real Casa, vedi Schede Vesme, 1963, p. ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] . Di fatto, Nicolò svolse una funzione di collegamento tra il circolo di , fu nominato direttore della nuova Stamperia Reale di Lisbona (29 gennaio 1769 ). d’antico regime, Roma 1986, pp. 38-69; F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1989, pp. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...