SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] Provana di Collegno, nel Corpo reale delle miniere, anche in questo religiosa, una nuova funzione di centro irradiatore della L. Bassignana, Q. S. Tecnico, politico, sportivo, Torino 2006; F. Salsano, Q. S. ministro delle Finanze. Le politiche per lo ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] di lui la fonte reale del potere. Costantino, Il matrimonio ebbe nella vicenda la funzione, ancora una volta, di sanzionare cura di Id., ibid., ibid. 1940, n. 49; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, I, Die Regesten des Kaiserreichs unter den Karolingern ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] a realizzarla esercitando una essenziale funzione di critica e di stimolo nello stato presente, nel mondo reale in cui le idee buone e di M.L. Fornaciari Davoli, Modena 1988, pp. 17-170; F. Tamassia, Le idee di filosofia politica e giuridica di A. P., ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...]
La sua funzione ed il XXVIII (1767), pp. 124-126, 499-508, XXX (1769), pp. 26-29; F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, V, Venezia 1753, p. 430; VIII . B. C., in Annuario d. I. R. Scuola reale sup Elisabettina in Rovereto,LIV (1913), pp. 3-70, ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] affermava che "la funzione profondamente politica e 1955) - "a conoscere e a trasformare il mondo reale nel quale ci muoviamo, il nostro paese, l' Dir. gen. P. s., Aa. gg. rr., 1903-49, F. 1, b. 16, fasc. 198 (Scintilla); Lo sviluppo democratico del ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] questa funzione ed il conseguente carattere eclettico: letterati "scapigliati" e "realisti", quali F. Cameroni, F. Giarelli, F. Fontana nuove possibilità di incontro tra il movimento operaio reale e un gruppo di potenziale direzione politica; ciò ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] un contratto decennale per dirigere il Teatro Reale Danese (Den Kongelige Danske Skueplads), frequente dei fiati anche in funzione solistica (mettendo a frutto le , Dresden 1917, pp. 127-139; N.F. Findejzen, Očerki po istorii muzyki v Rossii s ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] nov. 1403) prestando le sue funzioni nella cattedrale di Padova, come è , il D., per un reale o supposto coinvolgimento nella congiura nel testo, cfr. Padova, Arch. antico universitario, vol. 648, f. 41 v; Arch. di Stato di Padova, Atti del Consiglio, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] tuttavia a Bruxelles, conscio che la sua funzione s'inseriva in uno dei principali nodi Ugonotti della confisca con beni del tesoro reale.
Nel gennaio del 1621 il B. 1633 al 1639, a Venezia nel 1637, appresso F. Baba, a Colonia e a Venezia nel 1640, ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] meglio precisati nel castello reale, avvalendosi della collaborazione dei volumi in base alla loro funzione e per fare ciò si affidò al , col. 575 (s. v. Urbanistica); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 121; Polski słownik biograficzny [« ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...