VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] contatto come nuovo effetto reale, che avrebbe richiesto eterogenei, imita e spiega il funzionamento dell’«organo elettrico naturale» della voltiana. Studies on V. and his times, a cura di F. Bevilacqua - L. Fregonese, I-V, Milano 2000-2003 ( ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] una proposta di impiego triennale nel Teatro reale di Stoccolma, rifiutata per il mancato assenso che celebravano la funzione pacificatrice della monarchia , a cura di L. Della Chà, Milano 1999; I.F. von Mosel, Über das Leben und die Werke des A. ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] non c’è accordo sulla reale portata del mecenatismo dei Tomasi associazione fra organo e funzione (lo stesso finalismo a Napoli al tempo di Galileo, in Galileo e Napoli, a cura di F. Lomonaco - M. Torrini, Napoli 1987, pp. 218-220; P. Nastasi ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] propri lavori, il B. assunse la funzione di moderatore nel braccio militare tra il con Siciliani i Napoletani della guardia reale.
Nell'ottobre però si apriva, al 1830 (Catania 1848) del "belmontista" F. Paternò Castello marchese di Raddusa. Per una ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...]
Lo Stilicone segna una reale novità. La monografia si . In essi l’analisi è in funzione della sintesi e si tende sempre a antico in S. M., in La Cultura, XXVII (1989), pp. 346-386; F. Tessitore, S. M. e la «Decadenzidee», in Arch. di storia della ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] si è perfino improvvisato nelle funzioni di giardiniere; e dal Testamentum Ma, piuttosto che il valore reale di quei lasciti, sono le in realtà la Sen. XI 11). C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, I, Roma 1891, pp. 222, 228-43, 254, 330 ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] 1889-90); Del possesso (a. a. 1890-91); Dei diritti reali (I: Della proprietà) (a. a. 1893-94, pubblicato a romano.
Sempre alla sua funzione di maestro devono ricondursi sia al fianco, tra gli altri, di F. Serafini, F. Schupfer, E. Vidari, anch' ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] il merito di considerare la geografia in funzione della filosofia morale), l'interpretazione che ne , m. 2, f. 29; Paesi per provincia, Provincia di Nizza, m. 64, f. 12; Lettere particolari, "G", m. 32 (1681-84); Torino, Bibl. reale, Mss. Vernazza, ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] modificò, in funzione dei propri ordinario prof. V. Alpe, in Atti della Reale Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze, LXV Il capitalismo nelle campagne, Torino 1947, ad Ind.;F. Della Peruta, Le condizioni dei contadini lombardi nel ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] decessi pesanti per la Casa reale: prima la madre Maria Teresa in cerca di alleati in funzione antiasburgica. A fatica, Vittorio Roma 1944-1961; D. Mack Smith, V. E. II, Bari 1972; P.F. Gasparetto, V. E. II, Milano 1984; R. Gervaso, La bella Rosina ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...