MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] precedentemente investita della funzione elettorale ma ormai sprovvista di ogni reale potere, fu riservata historia vulgo Petro Iustiniano Iustiniani figlio adiudicata, a cura di R. Cessi - F. Bennato, Venezia 1964, pp. 118 s., 122 s., 128-131, 133, ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] Redi a unirsi alla neonata Accademia reale (aperta a Roma nel gennaio di assolvere correttamente alla sua funzione.
Il discredito che queste riflessioni Firenze, X (1985), pp. 80 s.; O. Tosti, Il p. F. M., in Ricerche, IX (1989), pp. 203-209; C.S. ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] in parte in funzione della redazione fuorvianti rispetto alla reale dimensione delle dimore .C. Alexander, in The Burlington Magazine, XXIX (1916), 158, pp. 81 s.; F. Mason Perkins, Nota sulla collezione Horne, in Rass. d'arte antica e moderna, XVIII ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] Mostra di arte sacra al palazzo reale di Venezia, nel 1921 fu invitato l'imprescindibile compenetrazione di funzione e ornamento, l ; M. Quesada, in Roma 1934 (catal.), a cura di G. Appella - F. D'Amico, Modena 1986, pp. 185 s.; Id., 1900-1930. L'arte ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] impegnava il governatorato, le cui funzioni, che potrebbero dirsi in largo senso qualunque causa, personale o reale che fosse, estranea a questioni Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1923, p. 122; F. Ughelli, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] tempo: sottolineatura della funzione unificante esercitata dal liberatosi un posto nella segreteria della Reale Accademia d’Italia, Sestan, grazie ai XCVIII (1986), 3 (interventi di G. Tabacco, F. Diaz, A. Ara); fondamentali gli atti dei convegni ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] Frequentò anche abbastanza assiduamente il castello reale di Moncalieri, residenza estiva di per assegnare all’Etiopia una funzione di sbarramento cristiano a difesa saggio di C. Durante, G. M. O.F.M. - vicario apostolico dei Galla, cardinale…. Saggio ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] scavo individuò la cosiddetta "villa reale", gli archivi delle tavolette in accentuò ulteriormente la sua funzione di organizzatore e le Firenze 1999, pp. 19-80; La figura e l'opera di F. H.Atti del Convegno di studio, Rovereto… 2000, a cura di ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] dalla regina Maria (si vedano, per esempio, le missive reali, ibid., 2893, c. 200; 3179, c. accomunati da una spiccata funzione didattico-politica nei quali in Quaderni medievali, XL (1995), pp. 21-50; F. Rotolo, Il b. M. di A.…, Palermo 1996; ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] origine Provenzale lo avesse composto a 9 voci semplici per le funzioni in S. Domenico Maggiore, dove il brano, più volte corte del Palazzo reale di Napoli, Napoli 1952, passim; Id., F. P., in Archivi, XXV (1958), pp. 53-79; M.F. Robinson, The ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...