COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] dipendenze del ministero degli Interni. F. Cremonesi sarebbe stato il primo accompagnava una serie di altre funzioni: era gran balì dell'Ordine lavori compiuti dalle Commissioni comunale e reale per il risorgimento economico industriale e commerciale ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] del codice del 1865, la vendita "reale". Il processo storico di "spiritualizzazione" della del contratto come "funzione economico-sociale". B. Nicholas, G. Pugliese, W. Rodinò, R. Sacco, F. Santoro Passarelli, R. Schlesinger); vedi anche: R. Sacco, ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] dall’esercizio della funzione pubblica per oltre di Pavia, Collegio dei giudici, cart. 38, f. 5; Università, cartt. 34, f. 157; 36; Acta varia Universitatis Papiae, al 1600, Milano 1833, p. 561; A. Reale, Discorso sulla vita e sulle opere di Jacopo M ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] presiedere la Commissione reale sulle violazioni Mortara dovette sospendere le funzioni di primo presidente della Cassazione Rivista di diritto processuale, LVIII (2003), pp. 354 ss.; F. Cipriani, L. M. nel centenario del giuramento in Cassazione, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] sede universitaria, la sua funzione di insegnante, che di attenuare la reale portata dell'alleanza fiorentina di Firenze, Palermo 1885, I, pp. 67, 251-257, 293, 359 s., 399; F. T. Perrens, Histoire de Florence…, II, Paris 1889, pp. 499, 507 s.; III, ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] Milano nel 1884 in collab. con F. Ciotto.
Alla conoscenza della neurofisiologia, Accademia di medicina del Belgio; Sulle funzioni dei lobi anteriori del cervello umano, con la medaglia d'oro dalla Società reale di scienze mediche e naturali di ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] con Francesco Giavazzi (Italy: the real effect of inflation and disinflation, degli esperti per assumere la funzione di ministro del Bilancio M. Sarcinelli, Per ricordare L. S., ibid., pp. 279-297; F. Cavazzuti, L. S. in Consob, ibid., pp. 299-335; ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] nel 1905 e di quella reale per la riforma del diritto del contratto collettivo e la funzione normativa dei contratti-tipo (I di storia del diritto commerciale, Milano 1992, pp. 205-259; F. Amarelli, La prolusione romana di C. V. Significato di una ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] forse gruppi (della cui reale consistenza nella seconda metà un triennio dalla dignità e dalla funzione episcopale. Gli stessi ordinari, , XXII (1968), pp. 334, 378-381; P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia pontificia, VI ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] in Germania insieme con i membri superstiti della famiglia reale normanna e con alcuni baroni e funzionari fedeli a Tancredi già nel luglio del 1196, E. "f. Johannis ammiratì" - senza indicazione di una funzione o carica ben definita - si trova ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...