Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] il 1600.
Il termine
Nella forma attuale e con funzione periodizzante, il termine R. è entrato nell’uso italiano classici è la fedeltà al reale e all’umano; gli di simbolo. Se Firenze, fra l’arte di F. Brunelleschi e di Masaccio, la matematica di P. ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] un sistema integrato di ruoli, strutture e funzioni. Tutta una generazione di sociologi – fra , W. Benjamin, A. Hauser, F. Antal, F. Klingender.
All’approccio di questi autori . Per conoscere il pubblico reale sono state condotte indagini sulla ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] del rito, il rischio di una reale perdita della presenza individuale e collettiva. L’idealismo tedesco, soprattutto con F. Hegel, ripropose invece l’ trapianto. Nell’uomo il sistema critico delle funzioni vitali è il cervello. L’accertamento della ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] sede specifica da H. Schuchardt, F. de Saussure, J.-L. Gilliéron tono popolare. D’impostazione marxista sono il significato reale e il valore dialettico che ha assunto il concetto C. Lévi-Strauss, rileva le funzioni, ossia i significati delle azioni, ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] fotografica articolandone e amplificandone le funzioni. Già durante gli anni della aveva informato di sé l'opera anche di fotografi italiani come F. Patellani (1911-1977), E. Sellerio (n. 1924), M trasmettere (anche in tempo reale) le immagini; ha ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] contribuendo anch'essa a limitare il peso e le funzioni del manifesto.
Se negli anni Venti-Trenta, con prova visiva di una citazione del reale. Nata sotto l'ipoteca del delle collezioni ufficiali dell'arte. Vedi tav. f.t.
Bibl.: M. P. Verneuil, Eric ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] assolutezza, ma un senso e una funzione contingente. Dunque si tratta non un complesso di soluzioni immaginarie a contraddizioni reali (Lévi-Strauss), come osserva H. , 19 (1981), 10, pp. 62-67; J.-F. Lyotard, La philosophie et la peinture à l'ère de ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] apparve e appare tuttora come la funzione più adeguata e coerente per esprimere dopoguerra si trasferì a Parigi dove lavorò nell'atelier di F. Léger. Dal suo incontro con la fotografia nacquero parte del mondo in tempo reale. Tuttavia in questi anni ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] del panorama, nessun conto del volume reale, della forma, del colore e distinte dalle altre solo per la funzione specializzata - può essere accettata ivi 1942; CIAM, La Charte d'Athènes, ivi 1943; F. De Pierrefeu e Le Courbsier, La maison des hommes, ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] per giungere alla soluzione del problema tecnico reale.
Il primo aspetto − le condizioni del vento;
4) può assumere la funzione di separazione nella quale viene impedita tecnica delle fondazioni, Milano 1980; F. Lizzi, Restauro statico dei monumenti, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...