CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] reale della scrittura del C. per una problematica soltanto teorica e non retorico-letteraria, acquistano una funzione all'Accademiad i Medina coeli di S. Suppa).
Fonti e Bibl.: F. M. Spinelli, Vita e studi di Francesco Maria Spinelli principe della ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] -15; Determinazione della funzione di variabile complessa regolare inuna corona circolare nota: la parte reale sulla circonferenza esterna e ., XCVI (1961-62), pp. 54, 56, 59 ss.; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] , convinto della funzione progressiva della monarchia 1806, in Id., Scritti vari, a cura di N. Cortese - F. Nicolini, Bari 1924, II, pp. 233 s.).
Nel 1803 approdò a Stato e prese parte alla fondazione del Reale Istituto d'incoraggiamento.
Si spense a ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] strinse fraterna amicizia con F. Casorati ed E. delle scienze di Torino, della Società reale di Napoli, dell'Accademia delle s. 2, XI (1878), pp. 668-680. Sulla teoria delle funzioni potenziali simmetriche, in Mem. d. Acc. d. scienze di Bologna, ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] cui confronti interviene, con funzione equilibratrice di tutela giuridica avere una base oggettiva e reale, per cui, rifiutando ogni , Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 199-202; V. La Mantia, F. P. D. giureconsulto del secolo XVIII, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] prospettiva la Chiesa avrebbe dovuto assolvere una funzione primaria di guida, ma poiché "la , socio dell'Accademia reale delle scienze. Dal 1904 è nella tesi di laurea presentata nel 1934 da F. Nigra de Ressi all'università di Torino, stampata ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] gradino, e i due cherubini in funzione di impugnature delle porte del coro ebbe la carica di "Architetto della Real Cappella e Galleria", che comportava l' di Popiglio. Fra il 1724 e il 1727 il F. fu incaricato da Anna Maria Luisa de' Medici di ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] univano alla famiglia reale francese, all'interno della quale ella rivestì sempre una funzione di spicco. La , pp. 493-514; Bibliografia generale delle antiche province parmensi, a cura di F. da Mareto, II, Parma 1974, p. 155; Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] cornice alle facezie, anzi la funzione di sutura tra i singoli pezzi ibrido connubio tra personaggio reale e proiezione letteraria. La a Macioli, in Antichità viva, XXVII (1988), 1, pp. 39-43; F.W. Kent - A. Lillie, The Piovano A.: new documents, in ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] G. Masini).
Di particolare rilievo furono pure gli studi del F. sulla funzione della tiroide, in base ai quali recò un valido contributo gli valsero, nel 1897, l'assegnazione del premio reale dell'Accademia dei Lincei. Nel 1894, succedendo al Luciani ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...