• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
620 risultati
Tutti i risultati [4625]
Diritto [620]
Biografie [782]
Storia [498]
Arti visive [457]
Temi generali [413]
Matematica [331]
Economia [282]
Fisica [277]
Archeologia [283]
Religioni [245]

BAGNASACCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNASACCO, Antonio Valerio Castronovo Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli). Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] succedere a Battista Trabia nelle funzioni di gran chiavaro e ducis Sabaudiae (Torino, Bibl. reale, ms. Storia patria, , Storia della monarchia piemontese, Firenze 1865, III, p. 166; F. Duboin, Raccolta delle leggi..., Torino 1869, III, pp. 293, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFIGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius) Guiscardo Moschetti Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] o di "Bonifilius" con la designazione della funzione con la quale interviene ai placiti e cioè di una piena e reale comprensione dei motivi storici . Età romano-barbarica, Padova 1953, pp. 361-376; F. Calasso, Il Medio Evo del diritto, I, Le fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE JORIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE JORIO, Michele Silvio De Majo Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] legislazione marittima, in funzione delle condizioni ambientali di commercio, ma attribuita al D., sulla Real Compagnia del corallo stabilita da S. M. opere sono in alcuni scritti di suoi contemporanei: F. A. Soria, Memorie storico-critiche degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 1. Principi generali

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] vi sostituì il sequestro (Cordero, F., Procedura penale, Milano, 2006 1990, 331) ed ha, altresì, una funzione costitutiva di privilegio nel senso che, come previsto penali, Padova, 2005; Nencini, A., Misure cautelari reali, in Quad. C.S.M., 1989, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DONATI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Benvenuto Franco Tamassia Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] storico (Interpretazione della dialettica reale nella storia, in il concetto di funzione sociale, distingue la della codificazione in Italia, ibid., VIII (1928), pp. 518-527; F. Battaglia, Sulla fondazione di una scienza del dir., ibid., IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego Benedetto Ponti L’integrazione della disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, con la accelerazione delle procedure in caso falsa attestazione [...] la tutela reale, così alterando . Note 1 Ex multis, cfr. Carinci, F., Filosofia e tecnica di una riforma, in Riv 864, § 4.4. 3 Pioggia, A., Giudice e funzione amministrativa. Giudice ordinario e potere privato dell’amministrazione datore di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Impresa di assicurazione

Diritto on line (2012)

Giovanna Volpe Putzolu Abstract Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina di vigilanza sulle imprese di assicurazione, una disciplina di origine comunitaria che si è sviluppata nel corso [...] sono poste del passivo reale che rappresentano l’esposizione richiede inoltre la presenza di una funzione attuariale (cfr. artt. 31 e al diritto delle assicurazioni, Padova, 2010; Capriglione, F., diretto da, Il Codice delle assicurazioni private, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

FRANCESCHELLI, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHELLI, Remo Paolo Camponeschi , Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla. Successivamente il [...] e del generale il F. fu fedele a un'esigenza di dominio della molteplicità del reale giuridico e si presentò come tipici del diritto industriale dal punto di vista della loro funzione, con lo scopo ulteriore di offrire una giustificazione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHELLI, Remo (1)
Mostra Tutti

GRIPPA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIPPA, Giuseppe Antonello Pizzaleo Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni. Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] una lunga e aspra polemica sulla funzione e il destino del baronaggio nel durezza con cui, insieme con il marchese F. Ruggi, volle condurre la rappresaglia contro i in vita, e a tempo d'essere asportati da' Reali Dominj, Napoli 1800, p. 45; M. Galdi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GASPARRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARRI, Pietro Carlo Lanza Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] del lavoro" parla dell'attività produttiva "come funzione di interesse nazionale" e di "responsabilità dell ordinare e dominare la complessità del reale non lo spingeva verso l' civile, rilevando l'influsso di F. Carnelutti. In quegli anni si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 62
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali