La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] per quanto concerne le funzioni di questa istituzione. Mentre madrasa per assistere alle lezioni. "Sua Maestà Reale visita la scuola [madrasa] ogni pochi giorni, history of the Nights, edited by Richard F. Burton, Benares, Kamashastra Society, 1885 ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] i beni»121.
Per Eusebio la funzione militare dell’esercito è di conseguenza 15 Paneg. 6(7)10,1-12,1. Cfr. G.F. Teuthorn, Ausführliche Geschichte der Hessen, von ihrem ersten Ursprunge il regno nella sua quadriga reale (βασιλικὸς τεθρίππος), condotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] bisogna esser capaci di individuare la funzione che ha svolto, e gli individui percepì le osservazioni di Croce come un problema reale, e ne discusse sin quasi alla vigilia 305-31.
Storici dell’Ottocento, a cura di F. Diaz, M. Moretti, Roma 2003.
M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] strumenti di osservazione sul funzionamento di strutture dinamiche, come romana dal 1895 al 1939, 1° vol., pp. 83-106; F. Chabod, Gli studi di storia del Rinascimento, 1° vol., pp Sasso, a cura di M. Herling, M. Reale, Napoli 1999, pp. 695-702.
R. ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] legale e l’Italia reale che sin’allora aveva Crotti non fu ammesso ad esercitare la funzione di deputato. cfr. Atti della Camera dei 194.
37 ASV, AES I periodo, Italia, P.O. 227, fasc. 48, f. 2.
38 ASV, AES I periodo, Italia, P.O. 227, fasc. 48, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] a trovare una reale valorizzazione in a p. 32.
36 Un quadro storico sulla funzione centrale per i pontefici della basilica lateranense dalla metà 33-34, 39, 48-49, 51, 54-55, 60-63; F. Gandolfo, Bonifacio VIII, il giubileo del 1300 e la loggia delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] istruttiva della storia, magistra vitae, ne riconosce la funzionereale nel mostrare al vivo la vanità dei propositi umani internazionale di studi, Siena (5-7 maggio 2005), a cura di F. Nevola, Siena 2009.
B. Baldi, Il cardinale tedesco. Enea Silvio ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] sulla terraferma, in altre parole il punto di incontro reale fra mondo fenicio ed elemento tartessico.
Ricostruire la topografia questo edificio dovevano svolgersi anche funzioni amministrative; inoltre le vicine strutture E, F, G devono essere poste ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] nome dell'editore-curatore:
1) Napoli 1475, F. Del Tuppo
2) ivi 1492, F. Del Tuppo
3) Venezia 1506, N. sulla sua codificazione, in funzione appunto delle alternanti tendenze dunque il clima e lo stato reale dei rapporti quando Gregorio, colto dalla ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] e l’imperatore Costantino nella loro rispettiva funzione ‘romana’16. Quale che sia di anche lui ritenesse che il reale rapporto tra papa e sovrani laici il titolo De regno ad regem Cypri, ed. H.F. Dondaine, Roma 1979, pp. 421-471. La continuazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...