• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Matematica [40]
Fisica [30]
Analisi matematica [21]
Algebra [19]
Fisica matematica [19]
Temi generali [9]
Astronomia [9]
Storia della fisica [9]
Ingegneria [9]
Elettronica [8]

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] cerchi concentrici, p1 e p2 le rispettive circonferenze (l'esistenza dell'intero n dipende dalla continuità della funzione coseno). Tuttavia, contrariamente a quanto si è potuto affermare, il ricorso alla proposizione citata degli Elementi non basta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Curtis Wilson La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Accanto allo sviluppo dei [...] hanno la forma: dove la scrittura (sen/cos) significa che si prende a seconda dei casi la funzione seno oppure la funzione coseno; M è una funzione degli elementi orbitali del pianeta; p, q, r, … assumono valori interi positivi, negativi o nulli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

architettura e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

architettura e matematica architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] omogenea e libera di pendere in virtù del suo peso, fissata solo agli estremi, e che analiticamente è rappresentata dalla funzione coseno iperbolico: y = coshx = (ex + e−x)/2. Le configurazioni che ottiene, con la novità di queste curve aperte che ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD BUCKMINSTER FULLER – SUCCESSIONE DI FIBONACCI – BASILICA DI SAN PIETRO – LEON BATTISTA ALBERTI – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su architettura e matematica (14)
Mostra Tutti

catenaria

Enciclopedia della Matematica (2013)

catenaria catenaria curva piana il cui andamento assume la configurazione di una fune (omogenea, perfettamente flessibile e non estensibile), soggetta soltanto al proprio peso e i cui due estremi siano [...] vincolati a due punti fissi. La catenaria è una curva trascendente, la cui equazione si esprime mediante la funzione coseno iperbolico: Il grafico di una catenaria può confondersi con quello di una parabola, ma non è una parabola, anche se nel ... Leggi Tutto
TAGS: COSENO IPERBOLICO – LUOGO GEOMETRICO – CURVA PIANA – PARABOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catenaria (3)
Mostra Tutti

arcocoseno iperbolico

Enciclopedia della Matematica (2013)

arcocoseno iperbolico arcocoseno iperbolico denominazione con cui è possibile indicare la funzione inversa della funzione → coseno iperbolico, ristretta all’intervallo [0, +∞); si denota con il simbolo [...] cosh−1(x) o arcch(x) o settcosh(x) essendo più propriamente indicata come settore coseno iperbolico (→ funzione iperbolica inversa). Si ha cosh−1: [1, +∞) → [0, +∞). Vale inoltre l’identità: La sua derivata, per x >1, è: ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE → COSENO – FUNZIONE INVERSA

simbolico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simbolico simbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simbolo] [ANM] Calcolo s.: calcolo condotto su simboli; per es., calcolo operatorio s., detto anche semplic. calcolo s. (→ operatorio). ◆ [PRB] Dinamiche [...] complessa F=A exp(jωt)=A exp(jφ) exp(jωt); parimenti, si riconosce che se nella f(t) compare la funzione coseno anziché seno, l'identificazione va fatta con la parte reale della F. Orbene, se, come generalm. accade in elettrotecnica, si ha a che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

coseno complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

coseno complesso coseno complesso funzione di variabile complessa che estende la funzione goniometrica di variabile reale coseno. Essa continua a essere indicata con il simbolo cos ed è definita come È [...] una funzione olomorfa e per essa, come per il coseno, vale un analogo sviluppo in serie di potenze: ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONE GONIOMETRICA – FUNZIONE OLOMORFA – SERIE DI POTENZE

funzione intera

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione intera funzione intera locuzione che assume diversi significati a seconda del contesto. □ Nell’analisi delle funzioni complesse la locuzione (o quelle analoghe di funzione analitica intera o [...] quelle ottenibili da queste con le operazioni precedenti e la composizione (quindi la funzione seno, coseno, seno iperbolico, coseno iperbolico sono esempi di funzioni intere). □ In termini più elementari, si riserva a volte l’aggettivo intera per ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE Ƒ DI VARIABILE COMPLESSA – COMPOSIZIONE DI FUNZIONI – SVILUPPO DI MACLAURIN – FUNZIONE ESPONENZIALE – RAGGIO DI CONVERGENZA

settore coseno iperbolico

Enciclopedia della Matematica (2013)

settore coseno iperbolico settore coseno iperbolico funzione inversa del coseno iperbolico indicata con settcosh (ma talvolta anche con cosh−1 o con arcch), definita per ogni x ≥ 1. Si ha: (Si veda [...] anche → funzione iperbolica inversa). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE INVERSA

insieme di definizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme di definizione insieme di definizione di una funzione ƒ: X → Y, è il sottoinsieme del dominio X costituito dagli elementi per cui la funzione è effettivamente definita, vale a dire per cui è [...] da tutti i numeri reali per i quali g(x) ≥ 0. Nelle funzioni polinomiali, nella funzione esponenziale, nelle funzioni seno e coseno, nella funzione parte intera o nella funzione valore assoluto, l’insieme di definizione coincide con R. Per altre ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ESPONENZIALE – FUNZIONI POLINOMIALI – FUNZIONE LOGARITMICA – FUNZIONE RAZIONALE – VALORE ASSOLUTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
coséno
coseno coséno s. m. [dal lat. scient. cosinus, cioè co(mplementi) sinus «seno del complemento»]. – 1. In matematica, dato un angolo α e determinato un segmento su uno dei due lati, si chiama coseno dell’angolo α (cos α) il rapporto tra la...
tangènte¹
tangente1 tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali