PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di tipi edilizi, da fornire ''chiavi in mano'', cioè completi e funzionanti; in base a tali finalità si potrà avere il ciclo chiuso o il ciclo aperto ( (per es. scale a chiocciola, antincendio e retrattili per botole); gradini isolati autoportanti (in ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] digradanti verso l'alto − che poggia su di una piattaforma a pianta quadrata o circolare cui si accede tramite una serie di gradini e talvolta circondata da un muro di cinta con funzione di vedikā (sacro recinto). Sul basamento s'impianta l'aṇḍa ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] studiato.
Arte. - Fino a pochi anni fa l'arte cipriota era giudicata in funzione di quella greca: era in età più antica è ellittico, poi diviene più stretto, con gradini o a piano inclinato; può avere nicchie, banchine, camerette laterali. Un gruppo ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] costruzione di torri e case-torri, che oltre a servire da dimora avevano funzione di difesa e di simbolo del potere delle longitudinale a T coperto a capriate e da un presbiterio rialzato su gradini composto di tre cappelle absidali con volte a ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] essere la sala, il luogo dove il sovrano espletava le sue funzioni pubbliche e dove si svolgeva la maggior parte della vita di la croce latina potenziata sul rovescio, su uno o più gradini, con a lato l'iniziale del duca (Roma, Gab. Numismatico Naz ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] è costituita da una banchina rialzata di alcuni gradini; una volta a botte ricopre tutto lo spazio. Un collegamento diretto muro di cinta che chiude il transetto sinistro; chiara la funzione di questo secondo accesso, il cui sistema di cordoli ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] compare come unico soggetto, patente e innalzata su quattro gradini, a rievocare forse la c. del Golgota o quella costantiniana del dei casi.Pur in presenza di una certa confusione di funzioni, appare diverso invece il tipo della c.-reliquiario, ove ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] pp. 52-62), ove si trovano decreti che ebbero una funzione guida per la legislazione e l'attività riformatrice, e, non o alle fondazioni di Paderborn, dove la base a sei gradini del trono richiama il modello salomonico veterotestamentario. In ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Comune nelle altre grandi imprese edilizie; molto a lungo restarono in funzione, come a San Gimignano, anche le cerchie interne più composizione di Duccio di Buoninsegna. Le scritte sui gradini colorano la raffigurazione di significato politico e di ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] affermava Roberto Longhi (v., 1950), evocando, a proposito della funzione del critico nell'interpretare, classificare e valorizzare l' quale le arti primitive venivano considerate come i primi gradini di un percorso. Una strada maestra fu quella dell ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...