MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] poi fino a 20. Il flauto (ad ancia) di Akhmin (XVIII din.) ha 11 fori ascala cromatica completa. Il canto, a solo o corale dall'altro voluti. Si formano così e si precisano le nuove "funzioni" tonali, in una sintassi - come più sopra s'annunziava - ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Le grotte d'Italia, III (1929), pp. 123-41; A. Scala, Il patrimonio silvo-pastorale della Venezia Giulia e le possibilità a Verona, a Padova, a Trieste, ad Aquileia, a Pola, giù giù sino a Salona e a Spalato (v. sotto ciascuna voce).
La sua funzione ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] a 1 : 2.000.000, le carte ascala media variano da 1 : 2.000.000 a 1 : 200.000, quelle ascala grande da 1 : 200.000 a 1 : 25.000. Per le scale maggiori di 1 : 25.000, che si riferiscono a Uniti e quindi ha come funzioni principalì quelle d'eseguire ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] e la circolazione dell'informazione, alla scala sia urbana che territoriale, costituiscono fattori di fondamentale importanza strategica per il corretto funzionamento delle strutture. Le aree urbane tendono a caratterizzarsi sempre più come un ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] esperienze attuative di pianificazione territoriale vengono svolte quasi esclusivamente ascala comunale con l'utilizzo del PRG e dei PP consentire solo la ricarica degli accumulatori e funzionarea punto fisso e carico costante; questa caratteristica ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] le altre specializzazioni, ottenendosi così un complesso di organi ascala crescente, ciascuno costituito con un solo tipo di armi I corpi di ufficiali devono disimpegnare le seguenti funzioni: a) comando, cioè impiego integrativo dei mezzi marittimi ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] trascurabili (quando, per es., osserviamo protone e neutrone su scale di tempi molto corte, di modo che l'instabilità s. delle funzioni d'onda di sistemi a molti corpi, in due classi generali: a) bosoni, descritti da funzioni d'onda a molti corpi, ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] abitudini acquisite nei diversi paesi nell'ultimo secolo in funzione della maggiore o minore abbondanza di proprie fonti di di cambiamenti climatici, comportano un miglioramento ambientale ascala locale e un aumento della sicurezza dei trasporti ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] millennio, un interrogativo di fondo: se le funzioni e i rapporti metropolitani rappresentino l'evoluzione di quelli sono i differenziali dei tassi di crescita della popolazione urbana ascala continentale: mentre, infatti, per il ventennio 1980-2000 ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] tanto più rilevanti quanto più forti sono le interconnessioni ascala planetaria, e di fattori endogeni, ai quali si che gli Stati nazionali possano abdicare alla propria funzione politica, appare altrettanto ineludibile la ricerca di equilibri ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...