Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] funzioni (dielettricità, ferroelettricità, superconduttività, biocompatibilità ecc.) e da proprietà (resistenza al calore, durezza, stabilità chimica) superiori a c. e di porcellane continuò, su scala sempre più industriale. L’architettura floreale ( ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] di mercato e connesso allo sviluppo di un’economia capitalista di scala mondiale, un buon numero dei rapporti di s. tipici di specializzazione degli schiavi, in gran numero addetti afunzioni culturali (bibliotecari, amanuensi, stenografi, lettori, ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] la temperatura assoluta e la funzione termometrica At. La scala assoluta è stata anche chiamata scala Kelvin o scala Rankine a seconda che sia stata ottenuta dalla scala Celsius (come precedentemente riportato) o dalla scala Fahrenheit (nel qual caso ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] dv di velocità fra due strati contigui distanti dx è funzione del gradiente di velocità dv/dx. In molti casi tale relazione solo dalla scala di tempo nella quale si effettua l’osservazione: i materiali amorfi sottoposti a sollecitazioni di taglio ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] energia che da origine a essi. I modelli cinematici sono facilmente classificabili perche sono governati soltanto da una funzione del tempo R(t) e da una costante k. La funzione R(t), chiamata fattore di scala dell’Universo, puo essere interpretata ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] un essiccamento progressivo, si è spaccato variamente dando luogo a forme poligonali. S. periglaciale S. la cui struttura una scala cromatica. Raramente un s. presenta un colore omogeneo; di solito mostra una certa variabilità che è funzione del ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] negoziale, consistente nella promessa di una prestazione a favore di chi nel pubblico si trovi nella variare della quantità ceduta in funzione non dei diversi prezzi ipotizzati ottima, le dispone secondo una scala crescente dei costi, costruendo ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] da un concentratore per la classificazione in funzione della densità, da un separatore a stacci per l’eliminazione di impurità grosse l’anemia falciforme. Queste malattie rappresentano su scala mondiale le malattie monogeniche più frequenti, seconde ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] Fanerogame, attornia il tessuto sporifero, esercitando funzione trofica rispetto a questo e più tardi rispetto alle spore persone e cose, detto anche tapis roulant, simile alla scala mobile, ma con piano di calpestio continuo ad andamento orizzontale ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] funzione di trasferimento ad anello aperto, garantisce errore nullo a regime rispetto a riferimenti costanti e a disturbi costanti a rappresenta, in opportuna scala, il quadrato della frequenza di rotazione corrispondente a quella posizione della ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...