OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] le fibule e le fibbie di cintura dell'epoca potevano a volte avere la funzione di reliquiari (per es. Augusta, St. Ulrich und che conteneva le reliquie del Santo Sangue, conservato a Siena (Spedale di S. Maria della Scala) e datato al sec. 12° (L'oro ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] processo di declassamento di elementi architettonici afunzione decorativa e di elementi decorativi o figurali nascimento della cupola e assume lo stesso valore dei tamburi sovrapposti e scalati (m. di Priscilla). Due piani ha anche il m. di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] deve sempre essere pronto ad adattarsi a nuove funzioni dell'ambiente, a nuove intuizioni che egli deve costantemente modificare meno di quattro mesi, inclusi tutti gli infissi, le scale, le porte, le finestre e tutte le installazioni meccaniche di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] luogo nel corso del sec. 4° a una più moderata polemica sulla funzione religiosa delle immagini, che si indirizzava sua risposta a Giuliano di Atramizio (Thümmel, 1992, p. 320ss.) sostengono che le raffigurazioni narrative su scala monumentale sono ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] facendo di P. lo scalo marittimo di Noia, di Nocera e di Acerra, dà al fiume tale precipua funzione: Νώλης δὲ καὶ , 1960, pp. 166-179.
C) Impianto e sviluppo urbanistico. 1-3: v. A) Topografia e inoltre, per il lido e il porto di P.: M. Ruggiero, Del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di Qin, Xianyang (Prov. di Shaanxi). Una stessa funzione avevano gli acroteri, a forma di tridente o di animali di notevoli proporzioni, posti centrale di sostegno, la pianta quadrata e la scala di accesso posta su un lato della facciata. Uno ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di S. Maria Antiqua, dove, a sinistra dell'abside, un vano con probabile funzione di protesi restituisce nel suo contesto la tessere.La struttura architettonica di S. Prassede, riproponendo in scala ridotta l'assetto dell'antica basilica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] tra le civiltà storiche, ad attribuire al cuore una funzione centrale nel corpo, e a parlare di un soffio vitale che percorre le membra: (p. 143). Il riferimento non è più alla 'scala naturae', alla catena ininterrotta degli esseri viventi, ma ad ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Evesperide diventa Berenice, Teuchira diventa Arsinoe, lo scalo portuale di Barce diventa Tolemaide. Assegnata da pur non escludendosi che le zecche cirenaiche abbiano continuato afunzionare, la monetazione di C. perde la sua individualità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] egiziani possono essere distinti in tre categorie a seconda della loro funzione: palazzi residenziali, governativi e cerimoniali. un'area di svago in cui era riprodotta in grande scala la scacchiera del senet, che qui veniva probabilmente giocato ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...