Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] accetta, inserisce l'oggetto in un contesto che ne indica la funzione, quasi che la nominazione dell'oggetto possa avvantaggiarsi attraverso la l'uso ironico della scala gigante, l'immagine dei rebus o degli abecedari; a questi ultimi si rivolge in ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] casi specifici si creano delle differenziazioni, derivate dalla funzione, che vanno a interferire con quelle dovute al rango sociale del ma concepiti per uno spazio esterno. Cangrande della Scala (m. nel 1329) è rappresentato, secondo forme ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] emblematico nella lotta con il leone e solo a partire dal sec. 11° in questa sua funzione si diffuse ampiamente in Scandinavia. L'iconologia con i prodotti romani e provinciali presenti in larga scala anche fuori dei territori dell'impero, dall'altro ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Poi, come dimostrato da recenti rilievi, le fa installare sulle scale del convento di Santa Maria in Aracoeli, si suppone come Grande a Roma. Forme e funzioni del ricordare nelle testimonianze visive dal ponte Milvio fino a Mussolini, che a breve ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] (1566) ecc. Ricerche su larga scala e scavi hanno inizio in grandi complessi a Baalbek e a Palmira, ad Apamea, a Damasco, a Bostra, a Gerasa, a Tiro e specialmente a delle civiltà iraniche e della loro funzione storica nei rapporti tra mondo ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] orientamento, sul lato ovest, verso l'interno della cappella, afunzionare quasi da complemento semantico del trono e, al tempo stesso elementi geometrici nelle p. fatimidi. Ma esso compare su larga scala in p. posteriori, come nelle p. spagnole e in ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Mirsim: ogni c. ha la propria cisterna, e l'esistenza di scale, a Tell Beit Mirsim, fa supporre la presenza di un secondo piano; è si accede da N attraverso un vano con funzione di vestibolo. A Larissa sull'Hermos si costruisce di fronte al mègaron ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] accanto ad animali fantastici, che sono rappresentati, però, in scala umana. I rari dipinti che ci sono pervenuti ci mostrano eleganti e leggiadri, mentre il paesaggio non ha che funzione di quinta.
(† A. Salmony)
Bibl.: Opere generali: St. W. ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] del mosaico 'funerario', tipico del Nordafrica, continuò a sussistere in epoca bizantina, ma in scala minore. D'altra parte l'opus sectile, , a giudicare dalla Grande moschea di Ḥasan a Rabat, continuò a ospitare talune funzioni pubbliche più a lungo ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] pozzi consentivano ai becchini di manovrare senza usare scale mobili. La porta della cella funeraria era funzione apotropaica; e un'elegante brocchetta in pasta vitrea verde, a pancia e piede troncoconici, spalla a calotta, collo corto, labbro a ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...