DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] trittico nella chiesa di S. Maria della Scala tra un S. Rocco del Cavazzola del 1518 (anch'esso a Londra) e un S.Sebastiano del Torbido proporzioni, seppure il paese rimane gradevole nella sua funzione di riunire e separare le tre storie indipendenti. ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] parte successive, oggi adibiti a cappelle e sagrestia, ma la cui funzione primitiva resta problematica. L' di illustrazioni tra le quattro copie esistenti di questo testo, oppure la Scala del Paradiso di Giovanni Climaco (gr. 418), del 12° secolo. ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] Misericordia, della Maternità, dell'Educazione, adeguati alle funzioni dell'edificio, che vennero eseguiti da I.P. dominante degli archi su finestre a trifora accompagnato da una massiccia scala centrale a quattro brevi rampe simmetriche e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] solaciorum, le cui funzioni abitative e di rappresentanza si sposavano spesso a ulteriori mansioni da sostegni monolitici con capitelli a dado scantonato, sopra cui insistevano una o più aule, raggiungibili tramite una scala esterna e fornite ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] da varie squadre; fissò certamente in modelli plastici in scala ridotta, ma ben rifiniti, le statue frontonali, intervenendo esastilo, simile a quello cosiddetto della Fortuna Virile al Foro Boario. Modellini di tempietti in funzione di ex voto ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] ala a N, destinata a ospitare gli appartamenti reali, collegati dalla celeberrima Grande vis, la scala elicoidale più di m 26).
Nell'architettura dei castelli, dunque, la funzione residenziale si impose sempre più su quella militare e divenne di ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] a interpretazioni architettoniche non strettamente inerenti alla sua funzionalità.
Il fondamento agricolo della società romana spiega fin da epoca remota la funzione anche come produttori economici su larga scala, assunsero come fatto proprio lo ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] °, da capriate a vista su archi diaframma che svolsero la funzione di travi maestre nel momento in cui fu voltata a botte a pieno centro nel tribuna, che rappresenta una seconda edizione, in piccola scala e con qualche variante, di quella di Saint- ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] secolo sotto il conte Kaspar Altemps.
Un progetto su scala urbana come quello richiesto e progettato dal L. presupponeva villa.
Elemento distintivo era lo schema a torrione centrale, quest'ultimo con funzione di altana, che costituiva un modello ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] , ebbero subito grande fortuna in Piemonte, a conferma della funzione didascalico-operativa mantenuta nel tempo da questo della statua di Minerva, collocata nella nicchia della scala delle forbici, di accesso all'appartamento dei principi ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...