GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] contenente lo scalone sintetizza la funzione del vestibolo con quello del Angeli, mentre l'idea della scala in curva sembra far riferimento 'ovale in un atrio con ambulacro e pilastri.
Sempre a Roma nel 1765 circa, il G. elaborò una pianta ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] scuri nelle carni a favore di una qualità cromatica schiarita e armonizzata con la luce in funzione della resa plastica, in una circolazione del gusto gotico lungo direttrici di scala europea, trovano una più coerente collocazione anche quei tratti ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] a 120 piedi attico-euboici); essi sono divisi lungo l'asse maggiore da un vicolo di passaggio (ma anche con funzione di , che conserva tracce dell'elevato in mattoni crudi e della scala d'accesso al piano superiore); la Villa Sud (South Villa ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] , costruita per Guglielmo I, con funzione sia di palazzo (con un'elaborata si adottò su larga scala la tipologia architettonica Medieval House, London 1965.
R.A. Stalley, A 12th-century Patron of Architecture: A Study of the Buildings erected ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] la loro collocazione nella scala delle gerarchie sociali. dell'istituzione ecclesiastica la principale funzione dell'Ordine. La Chiesa di évolution de l'ordre des frères mineurs au XIIIe siècle, a cura di M. d'Alatri, S. Gieben (Bibliotheca Seraphico ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] probabilmente alle donne, cui si accedeva, come a Cafarnao, da una scala esterna.
Lungo le pareti della sala erano generalmente navata maggiore è una stanzetta quadrangolare sopraelevata, quasi in funzione di abside, che doveva contenere l'Arca. Al di ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] "cammei di stato" che Gerda Bruns ha formulato a proposito di un gruppo di cammei romani del IV sec le lamine smaltate sulle mitrie di Scala e su quella di Linköping ( disegnata da Francesco Daniele, la cui funzione non è certa: è stato interpretato ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] ca.), dove Iesse appare in funzione di mensola che sorregge la che sogna, nella scena della scala di Giacobbe. Il parallelo che XIIe si'ecle en France, Paris 1922, pp. 168-175.
A. Watson, The Speculum Virginum with special reference to the Tree of ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] strutture permetteranno forse di determinarne in modo certo la funzione e di recare con ciò un contributo essenziale alla disegnata sul muro non è stata aperta; una scala monumentale non conduce che a una piccolissima camera; si può vedervi l'indice ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] nell'epoca più antica) esercitassero una funzione di guida ai centri minori, fornendo loro reale, come nel caso del palazzo di Shu-Sin a Eshnunna (v.). Il tempio è concepito come la , lo stesso movimento, su una scala più ampia, è sfruttato per la ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...