CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] e saranno via via sviluppati nelle opere successive: a) la funzione civile della filosofia del diritto, in quanto la filosofia coloro che stavano più in basso nella scala sociale, favorevole a una politica di educazione nazionale promossa dall ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] transazione, economie di scala, esternalità ecc.) che possono pregiudicare l’allocazione efficiente del libero mercato e consigliano di ampliare la sfera dell’intervento pubblico. La funzione redistributiva cominciò a essere rivendicata nella seconda ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] ’assunzione da parte dell’autorità pubblica di funzioni di arbitrato nei conflitti di lavoro e di 1980 in relazione alle crescenti pressioni volte a ridimensionare il meccanismo della scala mobile. In particolare, il diverso atteggiamento assunto ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] cui memoria vanno inserite le coordinate geografiche degli scali principali e di quelli alternativi; sui velivoli air navigation) è il sistema di radioassistenza a breve raggio della NATO. Il funzionamento è simile al VOR per la rilevazione dell ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] di laboratorio se applicabile rispettivamente su scala industriale o ristretta (in laboratorio). A volte il p. si indica con o in base alla modalità di funzionamento (per es., p. continuo o discontinuo, a secco o a umido).
Approfondimenti:
La "lite ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] della qualità del servizio (A. Walters), considerate le economie di scalaa sostegno della produzione e le soltanto in pochi paesi in condizione coloniale (India) ebbe una funzione trainante per le economie. I t. marittimi si estesero nelle ...
Leggi Tutto
Botanica
Formazione vegetale
Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] possono essere riunite per costituire unità litostratigrafiche a grossa scala per motivi paleogeografici o paleotettonici, o di difesa dell’Io, e si specificano a seconda della natura e della funzione: formazione di compromesso, sintomo nevrotico che ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di alcuni gradi nella scala ascendente o nella discendente, non alterabilità di questa o di quella nota, condensamento melodico intorno a dati gradi, ecc.), si attribuiscono determinate proprietà espressive e determinate funzioni.
Basti dire che i ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i varî staterelli, esercitando in minuscole proporzioni una funzione analoga a quella del Mediterraneo per l'impero romano. Una ; Rotterdam, dove nel 1635 i mercanti inglesi stabilirono lo scalo della lana, divenne presto il secondo porto del paese. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] pubblica si svolge a tutelare l'esistenza della marina mercantile, a regolarne il funzionamento, a eccitarne le manifestazioni chilometro sono stati compiuti, e ne è risultato che nella scala dei costi il gradino più basso spetta al trasporto per mare ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...