Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] .
È interessante ricordare che il tunnel quantistico su scala macroscopica è stato invocato nel contesto cosmologico in relazione con energia inferiore a 2 J.
Cenni sulla criogenia associata
Il funzionamento dei dispositivi superconduttori ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] noto come legge di Janssen, è alla base del funzionamento delle clessidre: il flusso della sabbia attraverso il foro tra particelle. In analogia con i fluidi classici, a questa scala è quindi naturale scrivere alcune equazioni di conservazione e di ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] critici e delle loro caratteristiche: divergenza della lunghezza di correlazione, invarianza di scala e funzione di risposta anomala ‒ estesa a tutte le scale, sia spaziali sia temporali ‒ anche nel caso di una perturbazione infinitesima. Tipicamente ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] alla comprensione della struttura della materia su una scala di lunghezze comparabile con la dimensione degli atomi source a Brookhaven, il SuperAco a Orsay, SPEAR2 a Stanford, e la Photon factory a Tsukuba. Negli anni Novanta iniziò afunzionare una ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] delle m. e v. meccanica celeste: III 675 b. ◆ [GFS] Scala di m.: semplice tipo di mareometro (←). ◆ [GFS] Teoria delle m.: ϑ, λ) è la fase della m., funzione anch'essa del luogo di coordinate ϑ e λ; ciò equivale a dire che la m. in un particolare ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] dei tre isotopi 16O, 17O e 18O), e una scala fisica, con m. unitaria pari a 1/16 della m. dell'isotopo 16O (v. unità formule empiriche per calcolare la m. di un nucleo atomico in funzione del numero atomico, del numero di massa e di altri parametri ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] di campo: l'e. che precisa la dipendenza della grandezza del campo (scalare, vettore, ecc.) dalle coordinate spaziali e dal tempo: v. campi, differenziale: ogni e. in cui compaiano funzioni incognite insieme a loro derivate, totali o parziali; il ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] l'intensità di corrente indicata dall'amperometro, la cui scala può quindi essere tarata direttamente in unità di l l. sonoro: v. misurazioni acustiche: IV15 a. ◆ [ANM] Superficie di l.: per una grandezza espressa da una funzione u=f(x,y,z) delle tre ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] atmosfera terrestre: I 262 f (per la loro classificazione in base alla scala spaziale, v. ivi, Tab. 4.1). ◆ [MCF] M tale che una qualunque funzione delle coordinate che lo descrivono, osservata in funzione del tempo sul dato m., ha la forma A(t)=f(ω₁t ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] propr. spettroscopio, mentre se è congegnato per misurare, a lettura diretta su una scala graduata (o su un dispositivo analogo), la lunghezza corpuscolare, cioè la distribuzione dell'intensità in funzione dell'energia (o della lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...