Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] la teoria neoclassica, assumendo eguali funzioni di produzione e rendimenti di scala costanti nelle varie regioni,
ove Ui₀T è la media dei termini casuali fra 0 e t, e l'intercetta è a=g+[(1 - e-βT) / T] lōg (y*).
Per tener conto del fatto che le ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] vale per quelli che svolgono funzioni di tipo assistenziale su larga scala e che abbisognano di una C3=225; nel terzo periodo va in pensione la generazione che ha iniziato a lavorare al tempo 1 e che ha pagato contributi 50 nel primo periodo e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] antica, che è stata a lungo ereditata dalla ricerca moderna, vedeva tutto il passato preclassico in funzione del mondo greco e romano della cultura materiale, per lo più condivisi su scala assai estesa e contenuti all'interno di differenze temporali ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] anche in agricoltura della produzione su larga scala avrebbero determinato la scomparsa della piccola storica ha dimostrato, l'aderenza della realtà a queste ipotesi varia notevolmente in funzione del livello di sviluppo dell'economia e del ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] 'algoritrno impiega nel caso peggiore per risolvere il problema, in funzione della dimensione n dei dati in ingresso. Per fare un possibile fare una ricostruzione quantitativa unica a meno di un fattore di scala, ma solo determinare la realizzabilità ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] come una relazione di disuguaglianza in cui il subalterno accetta la scala di valori del superiore e si sforza di apparire come questi sociali, come una regolarità e una funzione interne a ogni sistema sociopolitico (non necessariamente statuale). ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] semplicemente la bisettrice che consente di trasferire la scala temporale sull'ordinata del terzo quadrante e quindi anch'essa definita una risorsa rinnovabile a ciclo continuo, ma si distingue dalle altre funzioni ambientali, oltre che per la ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] , in base al quale i valori delle energie corrispondenti afunzioni d'onda approssimate, quali quelle espresse dalla (11), (LDANL), che dipende ad esempio dal seguente fattore di scala adimensionale:
formula (33)
Un procedimento analogo è stato ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] un grafico del numero dei crateri per unità di area lunare in funzione del tempo (fig. 5). Questo grafico rivela che, negli ultimi si nel periodo antecedente a circa 3,8 miliardi di anni fa, questa scala temporale si riduce a un ordine di tempo ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] perciò la funzione di ‛ionofori', similmente a molte altre tossine batteriche. È ovvio che a questo punto zanzare), sono state effettuate nel recente passato irrorazioni su vasta scala delle pareti interne di abitazioni umane e ricoveri animali con ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...