Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] controllare la materia a livello atomico e molecolare, l’azione dell’uomo si realizza a una scala ai limiti dell’ del corpo, assolvono in modo più raffinato ed efficace a specifiche funzioni già comprese nell’apparato sensoriale dell’uomo, o espresse ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] l'azione efferente del neurone, attraverso una funzione di risposta a forma di sigmoide (una sorta di gradino arrotondato esso è rimasto alla temperatura considerata, secondo una legge di scala che deriva dal rapporto tra il tempo che segue e quello ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] misura della componente orizzontale (H), di F. Come terzo elemento scalare era usata l'inclinazione di F sul piano orizzontale (I), che intrinseca discontinuità del magnetometro a precessione dovuta al ciclo di funzionamento descritto in precedenza: ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] essere utilmente impiegate per il calcolo della funzione energia libera. A tale scopo, è opportuno esprimere l'energia si manifestano infatti comportamenti regolati da opportune leggi di scala. Si tratta, all'interno dello spazio che individua ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] a cm. 29,6 ca., progenitore di molte varianti regionali che sarebbero entrate in uso nell'Alto Medioevo europeo: poco dissimili le misure del piede bizantino, di quello gallico e di quello carolingio. Su scalaa quando cioè rimasero in funzione le ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] critici e delle loro caratteristiche: divergenza della lunghezza di correlazione, invarianza di scala e funzione di risposta anomala ‒ estesa a tutte le scale, sia spaziali sia temporali ‒ anche nel caso di una perturbazione infinitesima. Tipicamente ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] ambito delle arti e delle tecniche espressive, fino a negarne la funzione imitativa:
la musica, che impropriamente è detta arte oggetti nello spazio (alto, basso, salire, scendere, scala, ecc.), nate plausibilmente dallo spostamento sull’asse spaziale ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] dei tre isotopi 16O, 17O e 18O), e una scala fisica, con m. unitaria pari a 1/16 della m. dell'isotopo 16O (v. unità formule empiriche per calcolare la m. di un nucleo atomico in funzione del numero atomico, del numero di massa e di altri parametri ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] l'intensità di corrente indicata dall'amperometro, la cui scala può quindi essere tarata direttamente in unità di l l. sonoro: v. misurazioni acustiche: IV15 a. ◆ [ANM] Superficie di l.: per una grandezza espressa da una funzione u=f(x,y,z) delle tre ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] atmosfera terrestre: I 262 f (per la loro classificazione in base alla scala spaziale, v. ivi, Tab. 4.1). ◆ [MCF] M tale che una qualunque funzione delle coordinate che lo descrivono, osservata in funzione del tempo sul dato m., ha la forma A(t)=f(ω₁t ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...