Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] gruppo per paralizzare l'insieme). La più piccola fabbrica può funzionare solo a patto che le sia fornita l'energia elettrica, che del potere su scala nazionale, alla conquista e all'esercizio di tale potere. Ci troviamo qui di fronte a un effetto ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] gruppi dovrebbero essere favoriti a spese di altri; per quanti si trovano al fondo della scala sociale infatti sembra ingiusto propri, ma che trovano rigorosi limiti nel tipo di funzione che a tali organi è assegnata, la quale comporta soltanto l' ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] e risolvere il problema del coordinamento, il mercato per funzionare, a differenza di altri sistemi, non ha bisogno di essere la formazione dei prezzi nel mercato e, su scala federale, per una considerevole disuguaglianza tra le diverse regioni ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] caso un tale riferimento alla scala dell'oggetto d'analisi non sarebbe di per sé sufficiente a giustificare né la presenza né nei termini della sua struttura e dei suoi processi interni (funzioni), ma sostiene che il tutto influenza la natura e/o il ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] principale modo di coordinamento. Ma come fanno i mercati afunzionare? Com'è possibile che milioni di produttori e e che alcuni problemi (l'integrazione verticale, le economie di scala, ecc.) siano illuminati dall'analisi. Alcuni critici hanno però ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] basso verso l'alto - come è il caso, ad esempio, di certe scale di prestigio occupazionale (v. North e Hatt, 1947; v. Hodge e altri è in funzione diretta della condizione socioeconomica; in particolare si è riscontrata una tendenza a ‛lasciare ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] meridionalisti riconosceva (basti pensare a Francesco Saverio Nitti) che, in funzione dell'industrializzazione, non esistevano nel segno della progressiva liberalizzazione degli scambi su scala europea e in parte anche extraeuropea. Così come ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] con una stagnazione produttiva, che diede luogo a un dibattito, che da più parti rimetteva in discussione la struttura salariale. Notava il C.: "se nonostante la scala mobile esistente, e purtroppo funzionante, si sono dovuti rinnovare contratti con ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] autopoietico
Le rappresentazioni dei sistemi scolastici variano a seconda delle funzioni che le teorie dell'istruzione assegnano vita, sia all'interno dei singoli paesi sia su scala mondiale. In quasi tutte le economie, indipendentemente dalla loro ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] , ha aperto milioni di case a nuove idee, a nuove prospettive intellettuali, e ciò su una scala irraggiungibile per i giornali. Ci sono freni. Ora, nessuna istituzione può assolvere la funzione di far circolare l'informazione tranne il giornalismo. ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...