Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] necessarie circa 80 calorie; l'energia interna U del sistema è una funzione discontinua della temperatura (v. fig. 1) e la transizione di quando si passa dalla descrizione su una scalaa quella su un'altra scala. Da questo punto di vista il gruppo ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] hanno fatto seguito interventi sistematici e su larga scala. Le molteplici differenze legate - specialmente in Europa di ricerca. Si tratta quasi di un ritorno a quella idea della funzione didattica del museo che, sul finire del secolo scorso ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] sta nell 'introduzione delle interazioni cooperative di retro azione tra le rappresentazioni di disparità a diverse scale spaziali. Esso funziona in maniera diversa dai tipici algoritrni multirisoluzione, che propagano l'informazione in una sola ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] la transizione dal sistema tribale a quello cittadino la pena di morte svolge le funzioni di affermare l’autorità a legge dello Stato (317 esecuzioni nel 2007); l’Arabia Saudita (143); il Pakistan (135); gli Stati Uniti (42) e via via nella scala ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] dialetti locali dei canti che spesso variano su scala geografica in maniera simile a quanto si osserva per i dialetti del linguaggio al canto maturo, sebbene conosciamo la sua struttura e funzione meno di ogni altro aspetto dello sviluppo del canto. ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] sociale e prive di possibilità di autorealizzazione, una funzione di compensazione a tale esclusione. Simmel (v., 1904) ha chiamato 'modello a cascata' perché implica che la moda si diffonda dall'alto verso il basso nella scala sociale. Per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] quando è costruito seguendo certe proporzioni può non funzionare se le proporzioni sono modificate; alcune cose, anche se prodotte su piccola scala, possono produrre effetti analoghi a quelli su grande scala; in altri casi è impossibile prevedere da ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] rilevati, si perverrà alla seguente stima della funzione di costo totale: in cui CT* sta a indicare il costo totale perequato (variabile dipendente), Si produrrebbero in tal caso le economie di scala, le cui manifestazioni sono in pratica discontinue ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] stagionale, vi è l'organizzazione dello spazio su una scala più piccola, quella in cui si concentrano le attività 'ambiente di uso quotidiano, di cui erano diversificate le funzionia seconda della posizione nello spazio così ridefinito: di questo, ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] una loro paradossale categoria di riconoscimento: crossover. La funzione di quest’ultima ricorda quella di una tra le . Quando si ha a che fare con le proprietà fisiche e percettive dei fenomeni sonori, la nota musicale, le scale e il sistema dell ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...