. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] tanto più limitata, quanto è più breve l'intervallo di carico rispetto al periodo di funzionamentoa vuoto.
Le m. e la corrente risultante sono per questo lato funzionia un tempo delle variazioni del flusso di origine statica e dinamica, e dipendono ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] variazione qualitativa è il passaggio da un contrario all'altro e ha per fine il nascere della vita. Questa per Aristotele si estende dalla pianta al pensiero: poiché già la funzione ; come ciascuno è limitato dall'altro simile a sé, ciascuno è ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] variazioni di forma afunzionante (glomeruli), mentre sono scarsi o assenti i sintomi urinarî e l'edema. Le malattie infiammatorie vere e proprie del tessuto renale (nefriti) limitate al tessuto interstiziale (nefriti interstiziali) s'accompagnano a ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Lorsch e Saint-Riquier si limitano all'indicazione dell'incipit, quando la mente a una funzione collegatrice, a quando, con r. decreto del 24 ottobre 1907, n. 733, venne sostituito dall'altro oggi in vigore, al quale portava qualche variazione ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] Per molto tempo gli obiettivi rimasero limitatia questi tre tipi: Petzval per ritratti γ∞; figura 45). L'aumento della densità in funzione della durata dello sviluppo è rappresentato dal diagramma , evitando ogni variazione nell'esecuzione delle ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] pressione atmosferica (fino a 2 atm.) non produce in generale variazioni importanti della funzione respiratoria ma solo tutt Röntgen) noi vediamo due campi luminosi di un verde brillante limitati dall'ombra delle parti molli: sono i campi polmonari ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] confluenza, può dar luogo avariazioni nella direzione della corrente e pezzi di legname, i quali hanno la funzione di ridurre la portata della trave maestra Concentrando i carichi accidentali su vòlte di limitata larghezza, si aumenta il rapporto tra ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] la vivacità delle mosse, l'abilità nella variazione dei temi e la compiacenza del tratto individuale era chiamato probabilmente a prestare una funzione ausiliaria anche nelle uniche figure e dei quadretti entro un limitato spazio, ha avuto il suo ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] ha in genere l'applicazione limitata che si riscontra negli scrittori brachicefali. La variazione di questo carattere, essendo parallela a quella delle non nel nome, certo nel carattere e nelle funzioni egli ricorda, più che gli omonimì sufeti fenici ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] a un sistema qualunque in funzione dei suoi elementi componenti, permettono il passaggio alle formule delle comuni teorie premaxwelliane nei casi statici e quasi-statici più sempliei, a cui quelle teorie si limitavano istante, la variazione dQ in un ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...