Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] innovazioni è quella di limitarea 4 il numero dei scuola e il dressage contemporaneo; è ancora in funzione e ha dato un grande contributo al dressage di 40x100 m. I movimenti includono velocità e variazioni di cadenza, cerchi di diverse misure e ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] catalisi sopra menzionati: a) variazioni conformazionali del substrato; funzioni dei composti enzima-substrato. Lo studio di entrambi questi aspetti è strettamente connesso con lo studio del meccanismo catalitico.
In questa trattazione ci limiteremo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] funzionamento della città obbediscono a leggi razionali. E, in verità, non potremmo contraddirli se ci limitassimoa prendere che vogliamo controllare (per es., la percezione delle variazioni di un mercato), quelle genericamente esogene e in ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] quel che riusciva a comperare, e questo cambiava a ogni variazione di prezzo. In un'epoca in cui l'oro disponibile limitava la quantità di moneta, lo sviluppo dell domanda e l'offerta di ciascun bene erano funzioni dei prezzi di tutti i beni, in modo ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] la velocità del movimento con variazioni transitorie della frequenza di scarica. Le funzioni appropriate per le risposte di capacità non viene più recuperata. Nell'uomo, lesioni corticali limitatea SI sono molto rare. In pazienti nei quali sono state ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] successivo sviluppo del concetto di funzione e del calcolo infinitesimale. Prima modo l'oscillazione del giorno pasquale fu limitataa un periodo di 35 giorni, compreso tra le traiettorie avevano un tasso di variazione fino al 20 %.
Una dispersione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] dalle variazioni della distanza di questo pianeta dalla Terra, la sua luminosità varia in misura limitata e difficilmente percettibile a occhio nudo di propria iniziativa, ma grazie alla funzione che questi concetti svolgevano nell’astrologia ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] Una lesione a lenta insorgenza può consentire adattamenti graduali alle variazioni delle diverse funzioni neurologiche, aggravano il quadro dell'handicap e prolungano i tempi di trattamento, limitandone l'efficacia e i risultati. Né i tempi, né l' ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] l'origine orientale. Altrove segnalano la funzione premonetaria di alcuni oggetti, come l' peso fosse calcolato a 16 qirāt e 4/5. Anche il miṯqāl subiva variazioni regionali. All'epoca limitata, con ogni probabilità, a specifici centri e sottoposta a ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] sistema autonomo e influenzare le sue funzioni.
a) Il sistema parasimpatico
Il sistema dalla tab. I, si osservano notevoli variazioni nell'innervazione adrenergica dei diversi Organi. sono presenti solo in misura limitata.
Effetti anti-ChE nelle parti ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...