Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] e dei gas, in particolare a quelle dell'aria e dell'acqua. Qui ci siamo limitatia esaminare brevemente quelle proprietà dell' dato interessanti risultati nello studio delle variazioni su scala ristretta in funzione della profondità; sono comodi da ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] (collettore); la base funziona come la griglia nelle valvole a vuoto, e pertanto una piccola variazione di potenziale o di radiazione. Per l'uso pratico del laser occorre inoltre limitare il campione nella direzione dell'emissione di luce con ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] classico di grandezze fisiche (con certe limitazioni), ossia, nella teoria quantizzata, come A noi qui interessa indicare come questo effetto si presenti nel forma: lismo perturbativo invariante delle funzioni di Green. E chiaro che la variazione ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] 5% al 7% della popolazione, con variazioni geografiche per certe malattie. Alcune di queste, limitazione dell'autoimmunità, che è presente a bassi livelli nel ceppo originario MRL (v. Lynch e altri, 1995).
È interessante sottolineare che la funzione ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] aver conquistato quelle terre, si limitavanoa promuovere il commercio e la porti e di depositi hanno svolto una funzione essenziale. Nel capitalismo mercantile i profitti, come ad esempio il saggio di variazione del reddito stesso, la durata media ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] approssimazione le deviazioni locali rispetto alla variazione delle proprietà in funzione del raggio terrestre. Per esempio, lo sulle quali la geologia può dare informazioni, dobbiamo limitarcia modelli semplici e regolari, che rendono conto di ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] è, di fatto, una considerevole variazione rispetto alla gamma di ragioni che la pratica della censura (per quanto limitata) a tutela della morale, le leggi molto generale, illustrando il modo in cui funzionano e il tipo di interessi che ne determinano ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] inoltre, l'energia del sistema è in qualche modo limitata - ciò che accade, per esempio, se si diverso anche per piccole variazioni del valore di talune si ricorda, cioè, quanto detto a proposito della funzione dell'esperimento nella scienza e si ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] forte limitazione per la variazione. Nuove interazioni geniche e nuove funzioni proteiche The development of laminated pattern in the mammalian neocortex, in Morphogenesis and pattern formation (a cura di T. G. Connelly), New York 1981, pp. 103-126.
...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] v., 1949) e su cui ritorneremo.
Ci limiteremo in questo capitolo a descrivere la nascita e la fisionomia dei principali modelli variazioni transitorie della pressione arteriosa, perché a lungo termine essi sarebbero sovrastati dalla dominante funzione ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...