L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] dimostrato di efficacia limitata; il futuro era +1),
dove le Un, note come 'funzioni sferiche' o 'funzioni armoniche', sono espresse in termini di polinomi avariazioni di declinazione eguali e opposte. Queste variazioni erano dunque attribuibili a ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] gli stili. Il margine di variazione da uno stile all'altro sta funzione residenziale), che è stato sottratto all'infinita variabilità tradizionale e ricondotto a un numero limitato di tipi. Il concetto di ‛tipo edilizio' (in questa scala limitata ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] , con l'eccezione di una limitata zona corrispondente alla volta. Essa forma , è costituito da cellule afunzione poco nota contenenti gli ormoni all'intensità dei suoni è molto ampio. La variazione di intensità tra un suono appena udibile e uno ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] solo localmente, il sistema funzionerebbe in un modo simile a quello suggerito da Scheibel, ossia ma generalmente gli stimoli sono variazioni di energia che vengono recepite banche dati, non può essere limitataa un'unica dimensione disciplinare. ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] da un solo neurone. Il funzionamento di questo meccanismo di codifica si trascurabile è codificata nella variazione residua, a bassa frequenza, dei segnali ) hanno svolto uno studio del problema, limitato ai pochi neuroni per i quali avevano ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] – a parte casi straordinari di giornalismo d’inchiesta e di denuncia – si limitanoa filtrare , sul pubblico, dappertutto […]. È un meccanismo che funziona dappertutto per chiunque vuole lavorare. A Roma, Milano, in Sicilia e in Sardegna («La ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] alcuni sono limitatia un’area interna della regione a cui sono attribuiti sto mangiando»); il gerundio ha anche la funzione di participio presente, o di completiva all’italiano contemporaneo, a cura di A.A. Sobrero, 2° vol., La variazione e gli usi, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] calcolo delle variazioni, s'impegnò a darne una formulazione corretta dal punto di vista matematico, seppure limitata al caso 'assoluta' dell'equazione di Euler; determinata la velocità v in funzione di P e di t, si dovrà ancora integrare l'equazione ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] altri, talora svolgendo la funzione di stampatore, talora quella Cinquecento, sono saliti da 27 a 43, subendo variazioni anche qui notevoli. Ben 13 si pensi al fatto che il priore era limitato persino nella convocazione del capitolo. Illuminante al ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] variazioni statistiche dell'effetto. Le fluttuazioni derivano da perturbazioni del sistema sia interne che esterne. Il feedback fa funzionare il sistema indipendentemente dalle perturbazioni, a tra di loro, che limitano i sistemi autoriproducentisi ed ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...