Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] con una campionatura limitata, ma si riferisce a spogli estesi; autografi: l’uso dei pronomi lui, loro in funzione di soggetto (Motti e facezie del Piovano Arlotto, cit coincidono nella variazione intralinguistica. È grazie a questa «spregiudicata ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] Le lesioni istologiche della MCJ, limitate al sistema nervoso centrale, sono quelle sua popolazione, insieme che varia in funzione del clima, dei venti, della . Farr analizza le variazioni nei tassi di mortalità (in particolare a causa del vaiolo) ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] dell’imperfetto non è però un fenomeno moderno né limitato all’italiano. Se ne trovano esempi numerosi, da funzionamento (Simone 1983; Berretta 1985; Russi 2008). I clitici italiani infatti sono caratterizzati:
(a) da fenomeni di variazione ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] a prezzi 1980, si può vedere il tasso medio annuo di incremento reale del reddito, depurato della variazione lungo periodo o normale non è limitata all'economia politica classica, ma è la derivata prima di questa funzione rispetto ad yi: UMa=(δU)/(δyi ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] dalle diverse varietà di italiano; ma le variazioni regionali saranno trattate nel § 6). Dal più che altro una funzione di sostegno all’articolazione ritmico Il troncamento è ora ristretto a una lista piuttosto limitata di parole ad alta frequenza ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] e sulla cui produzione la concorrenza agisce senza limitazione" (ibid.; tr. it., p. 8 Marx, in particolare, resta vero che quando la merce funziona come capitale, quando essa viene impiegata nell'acquisto di lavoro è relativa a una variazione nelle ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] per lui qualsiasi variazione del comportamento un simile spostamento dell'attenzione verso le funzioni della devianza in relazione al sistema sociale si tuttavia alcuni processi che non sono limitatia determinate istituzioni, ma che controllano ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] a molti insufficiente. Le due funzioni indicate, che hanno valore generale, continuano a essere considerate dalle scienze sociali soltanto in relazione ad aspetti limitati tra loro interconnessi, come le variazioni dei costi, l'ampliamento delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] della variabile x, anche la variazione del resto rn(x) della a suo tempo da Cauchy. La condizione necessaria e sufficiente per stabilire se una funzione fosse o meno integrabile secondo la sua nuova definizione era che la funzione fosse limitata ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] seguirà la conformità dei membri del gruppo in funzione di un mix di prestigio dell'autorità 'agire politico. Ci si deve limitarea ricostruire i diversi percorsi dello Stato Ma è da dimostrare che questa variazione 'di scala' implichi anche un ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...