La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] le soluzioni sono costituite dalle note funzioni d'onda di Bloch. In particolare metodo che potrebbe superare tutte queste limitazioni è la deposizione chimica da vapore a elevato potenziale che gli elettroni devono attraversare. Inoltre la variazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] funzione lineare del quadrato della velocità.
All'inizio il campo di applicazione di un simile modello era molto limitato. Tuttavia, a differenza del modello a delle velocità può essere calcolata. La variazione, in un dato intervallo di tempo δt ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] fu convinto che il funzionamento della pila fosse dovuto a un'azione di tipo chimico impostazione laplaciana, in quanto la giudicava troppo limitata.
All'origine del suo interesse vi erano basato principalmente sulla variazione sistematica di diversi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] agli investimenti, ovvero limitazioni per le imprese straniere a competere sul mercato domestico. Valori elevati dell’indice pmr identificano un mercato dei prodotti poco competitivo.
La classificazione dei diversi paesi in funzione del loro sistema ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] , essenzialmente N-caderina, e le protocaderine. La funzione della N-caderina è legata alla stabilizzazione meccanica della base puramente funzionale (variazione del software) è detta 'plasticità funzionale' ed è in genere limitataa un breve periodo ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] l'offerta di un fattore di produzione limitato non può essere aumentata quale che sia tale ordine può variare con la variazione del saggio di profitto e del pagare il salario minimo fissato pari a 1.
Se π=10% possono funzionare il processo 1a e 1c. ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] un’idea di quanto piccola sia la variazione stimata in termini di consumi energetici pro 45%. Più ragionevolmente, limitando la stima di penetrazione a sistemi di concentrazione (funzionamentoa 50-1000 soli, ossia con un flusso di radiazione uguale a ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] espansione monetaria, che porterebbe avariazioni di M/P e monetario del deficit è limitata, in altri (come dove Ns e Nd rappresentano l'offerta e la domanda di lavoro, funzioni rispettivamente del salario reale atteso W/Pe e del salario reale W/ ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] interessi contraddittori. Se paragoniamo la vita sociale a un organo funzionante o a una macchina, possiamo considerare il conflitto come estremamente limitata di comportamenti, adottando sempre gli stessi per più volte, con variazioni di secondaria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] tempo dt è dato da
Per ottenere la variazione di temperatura nell'unità di tempo, basta funzioni U e V non hanno alcuna singolarità all'interno della regione R limitata dalla superficie A, allora
(dove n è il versore normale alla superficie A ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...