Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] che conducono a trasformazioni di forma, funzione e modalità la cui distribuzione è principalmente limitata all'Australia.
Speciazione per separazione nella quale vengono prese in esame le variazioni nel numero di specie lungo un gradiente ecologico ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] però utile limitarcia quelle sostanze che non sono insetticide, bensì influiscono sulle funzioni dell'organismo ha un valore relativo se si considera che il concetto della variazione di fattori dell'ambiente è del tutto ovvio e scontato in partenza ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] riserva al livello statale «gli indirizzi, le funzioni e i programmi» considerati di rilievo nazionale; non certo al suo limitarsia iniziative ritenute eccellenti da , concerne: a) la variazione degli abbonamenti; b) la variazione dei biglietti; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] , mantenendo pari a (1−v2/c2)1/2 il rapporto tra la variazione nella direzione del modo esatto che i campi ausiliari, in quanto funzioni delle coordinate ausiliarie e del tempo locale nel della teoria di Lorentz era limitata alle situazioni statiche e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] precisa del sistema ha solo una limitata influenza sul comportamento fisico, che è deformazione γ (misurato in radianti), la variazione di energia libera è ΔF≃kTNγ2, taglio risultante, σ(t), come funzione del tempo t a partire dal momento in cui ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] infinitesima rispetto al totale, e quindi qualsiasi variazione da parte del singolo produttore non avrebbe influenza , che ciascuna impresa si limitavaa considerare il prezzo, che per essa era un dato, e la funzione del costo, senza predisporre ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] struttura).
La sintassi è sensibile alla variazione: per es., la ➔ lingua per frequenza e ampiezza di funzioni):
(d) le ➔ dislocazioni a sinistra e a destra;
(e) l’
Il non, quando la sua portata è limitata, può essere interposto tra verbo modale e ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] un comportamento eccezionale e limitatoa particolari gruppi di media è del 42%, con un ampio campo di variazione, poiché le proporzioni variano dal 10% dell'Afghanistan e tra i gruppi sociali, sia in funzione di fattori di tipo etnico, sia sulla ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] alcuni è connessa al concetto di utilità, limitandosia considerare e a interpretare dati di fatto osservati: le preferenze bene è anche funzione dei prezzi degli altri beni. Quando si considerano le reazioni della domanda avariazioni di tali prezzi ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] più grande variazione genetica a nuove richieste. Poiché né la mutagenesi con oligonucleotidi casuali né la replicazione inaccurata sono combinatorie, la loro abilità di esplorazione dello spazio delle sequenze in cerca di nuove funzioni è limitata ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...