L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] variazioni otteniamo:
Poiché S è calcolata lungo una curva che è soluzione delle equazioni dinamiche, il termine integrale nell'equazione [14] si riduce a zero e otteniamo quindi l'equazione:
Dato che S è funzione risultati fosse limitata dalla ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] oltre 2 o 3 Å - alimitare le prestazioni del variazioni di fase, riconducendole avariazioni di ampiezza, e quindi di intensità luminosa, è il compito della microscopia a . In un comune microscopio, che funziona al massimo con 100 kV alla sorgente ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] e, in questo ambito già molto limitato, solo se le variazioni fenotipiche associate ai genotipi per questi alleli modulo è un esone che codifica per una parte deputata a una certa funzione tra quelle svolte dalla molecola proteica nel suo insieme. ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] si possano verificare variazioni del tasso di interesse a seguito di della questione) risulta limitato e del tutto analogo a quello che svolge nella titoli, dato che in base al corretto funzionamento del mercato esiste una correlazione inversa tra ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] funzione di pompa emodinamica viene esplicata da porzioni di vasi e da lacune capaci di contrazioni ritmiche, la cui efficacia è comunque ristretta a una zona limitata in pochi caratteri di un organismo, variazioni come la formazione di vasi sanguigni ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] vita dell'ente o stralci limitati della stessa, come l' variazione del costo totale derivante da una variazione molto piccola (a rigore infinitesima) della produzione. Il concetto così espresso trova traduzione analitica nella derivata della funzione ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] anche di due anse a voluta, ma tale particolarità non determina alcuna variazione tipologica: per es strettamente connessa alla loro funzione: infatti la distribuzione non meno elegante, decorazione, limitataa un'iscrizione eucaristica sul bordo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] un lavoro, nel senso che le sue variazioni sono espresse attraverso la misura del lavoro che settori tecnologici. Attualmente sono in funzione 438 impianti nucleari, che forniscono vincoli precedenti offrono limitati gradi di libertà, a meno che non ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] d.l. 6.7.2011, n. 98), ogni limitazione sull’addizionale a partire dall’anno 2012 (i comuni potranno quindi dall co. 3, d.lgs. n. 446/1997 (variazione di un punto percentuale in più o in meno legge. Diversa la funzione della Commissione tecnica ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] non isotropi e quindi le variazioni della geometria locale. Qui 1. Riemann prova che la funzione ζ(s) ha una estensione meromorfa a tutto il piano con un ,y)∈R tale che la lunghezza ∣y∣ di y sia limitata da ∣w∣k per una costante fissata k. In altre ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...