Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] meccanismi di funzionamento, mentre la seconda cerca di mappare e identificare i geni responsabili di variazioni naturali nel un singolo individuo per fini sperimentali, a eccezione di alcuni casi, molto limitati, di soggetti volontari. C'è il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] concettuale, assumono una funzione cardine nel ridefinire l di potentia Dei absoluta, cioè non limitata da alcuna legge o ordine naturale, qualche forza non intervenga a mutarlo, e se il piano fosse infinito, in assenza di variazioni, il suo moto ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] del neurotrasmettitore in una variazione del potenziale di di controllare e regolare la composizione proteica e la funzione delle sue parti più distanti. Fino agli anni Novanta cambiamenti sinaptici a breve termine è, in effetti, limitata dalla vita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] funzione caratteristica è
dove l'integrazione ha luogo lungo l'unica estremale y=y(x) che unisce (a,y(a)) e (x,y(x)). Dalle proprietà della variazione )∈ℝn−{0}.
Per ogni aperto limitato Ω di ℝn e per ogni funzione lipschitziana u, si può calcolare ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] chiuso agli scambi di materia, la variazione nel tempo della concentrazione dei radicali, cui f e g indicano rispettivamente due funzioni della temperatura e della pressione i cui allo stato attuale, è però limitataa situazioni molto semplici.
In un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] pubblicando nel 1898 un contributo (La funzione della banca) che verrà poi ampliato passare poi a una prima versione a stampa del 1923 in tiratura limitata, e è una variazione della domanda sia del produttore il cui reddito è diminuito a causa dell’ ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...]
Un quadro della ricca variazione lessicale è ora offerto limitata forza espansiva che provano l’esistenza, anche nei parlanti giovani, di una spiccata fedeltà linguistica a i fenomeni di giuntura e con funzione disambiguante (per es., un articolo ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] romanze; ➔ lingue romanze e italiano), limitataa poche classi e non è neanche sempre importanti aspetti di ➔ variazione diastratica: per es., se , allo scopo di avere un elemento che possa funzionare da tema (esempi tutti da Internet, fonti varie ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] di vista, la funzione dell’accordo è quella plurale è da considerarsi ormai obsoleta, o limitataa registri molto formali):
(10) tutti e raggiunto la mèta che ci siamo prefissata/-i
Analoga variazione s’incontra anche nel caso dei verbi riflessivi ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] funzione del; corteccia cerebrale; diagnostica strumentale neurofisiologica; elettrofisiologia del sistema nervoso; epilessia; imaging cerebrale funzionale] L’ e. (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni piuttosto limitata. L ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...