L’➔italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera [...] dovuti appunto alla limitata conoscenza dell’italiano. hanno infatti messo in evidenza la funzione di aggregazione interna e, nel luglio 2006), a cura di G. Marcato, Padova, Unipress, pp. 393-403.
Dettori, Antonietta (2008), La variazione e gli ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] a differenza dei sinonimi, hanno nel territorio in cui è parlata una lingua una diffusione areale limitata ecc.», assomma in sé le funzioni proprie dell’idraulico e dello a cura di A.A. Sobrero, Roma - Bari, Laterza, 2 voll., vol. 2° (La variazione ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] nervose, dalle più semplici attività riflesse alle funzioni cognitive, dipendono dal trasferimento di informazioni tra funzionale (variazione del ‘software’) è detta plasticità (➔ plasticità neurale) funzionale ed è in genere limitataa un breve ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] è particolarmente curata la variazione quantitati- va, con limitato, soprattutto per le parti muscolari. Dai 2 ai 6 anni la crescita diviene evidente e proporzionale all'esercizio della funzione codici verbali termini legati a forme e colori. Anche ...
Leggi Tutto
Il termine genere indica un fenomeno morfologico riguardante i nomi (e le parole ad essi riconducibili: aggettivi, pronomi, participi), per il quale in alcune lingue (tra queste l’italiano) ciascuno di [...] limitata. La prima include nomi tanto maschili quanto femminili terminanti in -a invece che ragazza, non si tratta della variazione di una stessa parola secondo il contesto, ma a disambiguare il loro genere. La terza persona, invece, ha funzione ...
Leggi Tutto
Con il termine raddoppiamento espressivo (o geminazione espressiva) ci si riferisce prevalentemente all’esistenza in latino (quello classico e, ancor più, quello tardo) di forme che contengono una consonante [...] particolare funzione espressiva attribuita a questi è limitatoa singole parole aˈkːatːa], [l aˈlːukːa]) prova che, a differenza di quelli precedenti, questi casi sono dovuti a una variazione sincronica tra forme aferetiche e forme piene, anziché a ...
Leggi Tutto
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e [...] aree geografiche diverse e con diffusione limitata, è quella dei ➔ geosinonimi (Telmon 1993: 132). In relazione a essi occorre aggiungere che talvolta, a livello semantico, la variabilità diatopica (➔ variazione diatopica) diventa anche variabilità ...
Leggi Tutto
domanda, curva di
Quantità di uno o più beni e servizi che i consumatori intendono acquistare sul mercato, in funzione dei prezzi relativi. Può anche fare riferimento all’intero insieme dei beni e servizi [...] A. Marshall, L. Walras, V. Pareto. La teorizzazione parte dai bisogni del singolo individuo, dalla considerazione di una dotazione limitata è anche funzione dei prezzi degli altri beni. Quando si considerano le reazioni della d. avariazioni di tali ...
Leggi Tutto
massimo
massimo nozione che in matematica ha diverse accezioni.
☐ Per un insieme ordinato (A, ≤) il massimo è un elemento a ∈ A, tale che per ogni x ∈ A risulti x ≤ a. Il massimo può non esistere o perché [...] U ∩ E. Per esempio, la funzione ƒ(x) = (x 2 − 1)2 ha un massimo relativo uguale a 1 in x = 0.
Se una funzione è limitata, il suo massimo assoluto è il detto per funzioni di una variabile si estende a n variabili senza alcuna variazione per quanto ...
Leggi Tutto
algoritmo, stabilita di un
algoritmo, stabilità di un capacità di un algoritmo di fornire in output risultati attendibili quando l’insieme dei dati in input cambia, sia come valori sia come quantità [...] errori dovuta ai calcoli è limitata e controllabile a priori. Un algoritmo è più ’alterazione della soluzione in funzione dell’alterazione dei dati iniziali la soluzione x = −99.999; y = −100.000.
La variazione sui dati è ∗d = −0,99999 + 1,00001 = 2 ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...