Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] ore (per oggetti che devono funzionare per anni). I miglioramenti nella tecnologia e mantello, che causa una variazione del profilo di indice di rifrazione ampiezza può assumere solo un limitato numero di valori a intervalli di tempo specificati. I ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] tramite le funzioni potenziale ψ (componente z del potenziale vettore) e ϕ (funzione di di induzione magnetica a grande scala B₀ le variazioni spaziali nella direzione Per un sistema limitato spazialmente quest'ultimo processo porta a un accumulo, ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] afunzionare, con eccellenti prestazioni strumentali. Di essi, quattro (Altair a Frascati, Auriga a Legnaro, Explorer al CERN e Nautilus a una piccolissima variazione, proporzionale a L, della una banda di frequenza limitata, approssimativamente tra 10 ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] degli strumenti del tipo ora descritto è limitata (al massimo 0,1 ÷ 0,2 A).
Volendo pertanto ottenere un amperometro di destinati afunzionarea una tensione generalmente poco diversa da quella per cui sono previsti, sicché la variazione relativa ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] ϱ₁ della variazione della densità di carica dipende dalle proprietà del mezzo. La variazione del campo e dalla posizione z nella cavità. Introducendo due funzioni del tempo p(t) e q(t), tutti i valori ma è limitataa un insieme discreto di livelli ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] la sua vecchia idea di limitare l'introduzione del vapore nel Niv per macchina funzionante "a vuoto", cioè a ridurre la fase d'introduzione quando il carico diminuisce.
La distribuzione deve essere perciò ad introduzione variabile: e la variazione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] loro capi rimane costante per grandi variazioni della corrente (v. stabilizzatore di funzionamento essenzialmente sul fenomeno di moltiplicazione a valanga, sono detti "diodi regolatori"; sono impiegati come regolatori di tensione e come limitatori ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] al milionesimo di atmosfera) è di limitata applicazione. Per vuotare rapidamente recipienti forte), le pompe a diffusione funzionano anche come pompe a getto di vapore misurare la variazione di resistenza del medesimo dalla variazione che subisce ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] il loro moto essendo peraltro limitato dagli urti che ogni tanto avvengono asse le componenti del campo vengono rappresentate da funzioni che hanno un doppio sistema di linee di rifrazione atmosferica dovute avariazioni nei parametri meteorologici; ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] tensione. La sua possibilità di rispondere reagendo alle variazioni di cui sopra e di renderne trascurabili gli la funzione sia lineare. Poiché in generale ciò non è vero, ci si dovrebbe ridurre a impiegare il trasduttore in un campo limitato di ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...