Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] per il sistema non lineare che funziona 'a tempo invertito' rispetto al sistema stocastico legato avariazioni di parametri o a sollecitazioni esterne è più assoluto, in cui la separabilità è limitata e in cui la logica stessa appare vacillare? ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] ', ma sono determinati e orientati sempre più dalle variazioni del 'gusto dei consumatori'.
La produzione di tipo a) dell'art. 92, e subordinatamente a talune circostanze chiaramente definite e alla loro natura limitata, "certi aiuti al funzionamento ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] tempo sottratto a un suo impiego li-beramente scelto in funzione delle inclinazioni i risultati netti in termini di variazione delle consistenze di occupati o disoccupati. del l., al momento, è limitata soltanto da ostacoli posti da parte delle ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] produrre etanolo, che può servire a far funzionare le loro macchine. (Attualmente il riso dal 1970 in poi è una continua variazione su questo tema, in quanto ha avuto come dell'eccesso di offerta e limitarsi quindi a stimare l'elasticità dell'eccesso ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] questa aliquota di spesa mutasse in funzione esclusiva di un incremento o di sul consumo delle variazioni di reddito può esser diversa a seconda che si tratti dei problemi psicologici connessi a una limitazione dello sviluppo, occorre rivolgere ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] limitataa sistemi molecolari semplici. La maggiore difficoltà risiede nel fatto che a ogni passo di integrazione delle equazioni del moto è necessario valutare le funzioni evolvono in modo simultaneo alla variazione delle posizioni nucleari. Lo scopo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di energia e catalizzatori funzionantia temperature elevate.
C' 'analisi dei problemi è limitato, per lasciare spazio a programmi a più alto contenuto d adattamenti metabolici e morfologici dinanzi avariazioni anche minime della temperatura ambiente; ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] gonadotropinica ciclica che controlla le note variazioni temporali della funzione ovarica e quasi tutti i caratteri di là dall'ineluttabile fatica dell'incivilimento e delle limitazionia esso associate, che il processo originariamente ‛naturale' è ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] di imprevedibilità di comportamento. Il primo è una sorta di variazione d'errore: per esempio, non si può prevedere il momento del livello di complessità a cui funziona il loro cervello: tuttavia possono apparire limitati come indici della qualità ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] quel che riusciva a comperare, e questo cambiava a ogni variazione di prezzo. In un'epoca in cui l'oro disponibile limitava la quantità di moneta, lo sviluppo dell domanda e l'offerta di ciascun bene erano funzioni dei prezzi di tutti i beni, in modo ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...