• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [517]
Matematica [235]
Fisica [108]
Algebra [95]
Fisica matematica [78]
Analisi matematica [73]
Temi generali [61]
Storia della matematica [55]
Biografie [41]
Ingegneria [33]
Filosofia [34]

lineare

Enciclopedia on line

Linguistica In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si [...] dice lineare un’equazione o un’espressione algebrica in cui l’indeterminata o le indeterminate comunemente condizioni di linearità. La derivazione e l’integrazione di una funzione costituiscono due esempi di operatori l.; infatti è, per es.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – COMBINAZIONE LINEARE – EQUAZIONE LINEARE – OPERATORE LINEARE – VARIETÀ LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lineare (2)
Mostra Tutti

Filologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Filologia Gianfranco Contini di Gianfranco Contini Filologia sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia. 1. La filologia nella storia della cultura Chi [...] : il fatto che ciò non accada importa il giusto prevalere della funzione sul segno strumentale, ma il fatto che il problema si ponga indica 'area analogicamente disponibile a uno spirito d'invenzione. Algebra e discorso in ecdotica. - Un ideale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – VULGATA SISTO-CLEMENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filologia (5)
Mostra Tutti

sintassi

Enciclopedia on line

Linguistica La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] senso esatto delle parole è subordinata a quella della loro funzione sintattica. Ma la distinzione più difficile da attuare su cioè dotata di modelli matematici tratti dalla teoria algebrica delle grammatiche formali. Nella teoria di Chomsky dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – LOGICA MATEMATICA – APOLLONIO DISCOLO – ACCENTO TONICO – PSICOLOGISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintassi (4)
Mostra Tutti

struttura

Enciclopedia on line

In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] ha una s. d’ordine. Lo studio delle s. d’ordine è lo studio degli insiemi ordinati. Un insieme è dotato di s. algebrica se in esso sono opportunamente definite operazioni (funzioni a una o più variabili) che legano tra loro i suoi elementi; tra le s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – VARIABILI STOCASTICHE – GRAMMATICA GENERATIVA – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struttura (6)
Mostra Tutti

theta

Enciclopedia on line

(o tèta) Ottava lettera dell’alfabeto greco (minuscolo ϑ, maiuscolo Θ): era in origine il fonema consonantico dentale occlusivo aspirato ‹th›, trasformatosi poi, intorno all’inizio dell’era cristiana, [...] Funzioni ϑ Particolari funzioni tipi indicati tradizionalmente coi simboli ϑ1, ϑ2, ϑ3, ϑ4. Le funzioni ϑ2 e ϑ3 sono definite dalle serie ϑ2(v, t) = funzioni ϑ hanno una convergenza molto rapida. Le funzioni Tipi più generali di funzioni ϑ sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – FUNZIONE ELLITTICA – ERA CRISTIANA – MATEMATICA

GLOSSEMATICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GLOSSEMATICA Rita D'AVINO . Dottrina linguistica elaborata, a partire dal 1931, in seno al Cercle linguistique di Copenaghen, e formulata nei suoi principî costitutivi teorici e metodologici da L. Hjemslev, [...] realtà scientifica se non come punti di incrocio di fasci di interdipendenze; queste relazioni sono perciò chiamate, con terminologia algebrica, "funzioni", e i loro termini "funtivi". Ciò che il linguista si propone, posto dinanzi ad un testo, è di ... Leggi Tutto
TAGS: SEGNO LINGUISTICO – COSTELLAZIONE – COPENAGHEN – LINGUISTI – AARHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOSSEMATICA (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali