Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le crisi economiche, la maggiore articolazione della produzione, lo sviluppo dei [...] i cattolici l’accento è posto soprattutto sulla sua funzione di educatrice. La madre trasmette infatti alle nuove generazioni limita alla lettura, alla scrittura, ai primi rudimenti di aritmetica, al cucito e in particolare al catechismo. Il sapere ...
Leggi Tutto
vita quotidiana e matematica
Angelo Guerraggio
Vita quotidiana e matematica
Da sempre la matematica si è sviluppata in stretta connessione con le esigenze della vita quotidiana. Aritmetica e geometria [...] nel discreto, porta a scrivere per la variabile dipendente una progressione geometrica (anziché aritmetica) e nel continuo porta a considerare una funzione esponenziale.
Un caso viene dall’interesse composto (anziché semplice) che matura sui depositi ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] u[triusque] doctor».
Tra il 1448 e il 1451 ricoprì la funzione di vicario «in spiritualibus» del cardinal Pietro Barbo nella diocesi di dei loro rapporti (in sostanza è un trattato di aritmetica). Il quinto, la speculazione applicata a tutte le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Corpus Hermeticum
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Corpus Hermeticum si indica una raccolta di scritti [...] però assestata alla fine del IV secolo a.C. nella Aritmetica di Aristosseno e diventa pressoché normale nel II secolo. Nel (6) Dualità dell’uomo, anima e corpo, e sua duplice funzione, prendersi cura delle cose terrestri e adorare Dio. (7) Disprezzo ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] gli fu affidata la cattedra di matematica.
In funzione esclusivamente didattica pubblicò l'opera Degli elementi della "co' numeri".
Successivamente pubblicò le Nuove istituzioni di aritmetica pratica, Napoli 1739 (l'edizione più diffusa è però ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] aderire alla Lega santa con Venezia, Spagna e Impero in funzione antifrancese. La missione ebbe successo e il 23 febbraio la pace del prevosto di Viboldone Ludovico Landriani, esperto di aritmetica, geometria e architettura. I lavori, iniziati alla ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] teorema duale di T. Esempi di r. sono: (a) nell'aritmetica, i numeri naturali quando si assumano come "intersezione" e "unione ha diffrazione solo sotto angoli molto piccoli. Nel caso di funzionamento con luce di lunghezza d'onda λ in trasmissione con ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] , il M. sarebbe stato incaricato dell'insegnamento dell'aritmetica e della geometria presso il collegio Montalto (Crespi, pp. 32, 44-47; S. Benassi, L'Accademia Clementina. La funzione pubblica. L'ideologia estetica, Bologna 2004, pp. 69, 209, 332; ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] (v. oltre). ◆ [ALG] Operazione dell'aritmetica elementare consistente nel moltiplicare un numero (intero), p.: generic., il diagramma che dà una p. (nei vari signif.) in funzione di una delle grandezze da cui essa dipende (per es., per un magnete v ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] nei vari rami del sapere, dalla grammatica alla geometria all’aritmetica. Avendo dimostrato intelligenza vivace e interesse per le varie materie, Serenissima Repubblica di Venezia, era entrato in funzione nel 1767 e il fondatore e primo direttore ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...