Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] soave, l’assente da ogni mazzo.
Al contrario d’una funzione di numerario facile e rappresentativo, come lo tratta a priori gli aspetti del mondo ora discordanti si trovavano in un’unità armonica e organica. Il che non esclude anche un versante sociale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] aura dell’opera d’arte" che si misura la novità e la funzione sociale esercitata dal cinema. Essa opera anche in relazione al formarsi di centro della scena “l’uomo visibile e corporeo, sintesi armonica di spirito e carne”, dopo che secoli di primato ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] rivestita di note, mentre quella italiana era di gran lunga più armoniosa e più adatta al canto) e rendendo anzi omaggio alla lingua cantate e parti parlate, la musica non ebbe mai una funzione preminente e l'evoluzione del genere in quanto tale è ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] al femminile è possibile solo se i valori denotazionali dei due nomi sono armonici, in altre parole se la guardia di cui si parla è una donna 23) c., l’oggetto diretto posposto può esercitare funzione di controllore dell’accordo. Di converso, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] i tentativi di trasformare questo "contenitore" in una unione armonica tra più arti.
Ciò che caratterizza il nuovo spettacolo punto di vista del rapporto con gli attori, la funzione del regista può cambiare radicalmente natura. Gli esempi più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il clavicembalo raggiunge nel XVIII secolo il culmine della perfezione costruttiva, [...] con bassi più scuri dovuti anche al maggiore spessore della cassa armonica. In Italia i tanti tipi di incatenatura usati hanno in prima metà del Settecento; sembra che la loro unica funzione sia quella di accompagnare i recitativi delle opere liriche, ...
Leggi Tutto
Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533) trascorse quasi tutta la vita a Ferrara. Frequentò la società letteraria della corte estense, che stimolò i suoi primi esperimenti letterari in latino [...] dalle Prose è la sostituzione sistematica in C di presto in funzione di avverbio con tosto, già presente nella locuzione tosto che una grande varietà di modi e di strutture in distesa armonia con il metro, con quell’ottava che appare «con tutta ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] di calcolare).
■ La scala pitagorica. Origine e fondamento dell’armonia è il numero: è questo l’assunto del paradigma matematico di Bernoulli era valida per ogni suono: ogni funzione periodica si può esprimere tramite una serie trigonometrica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] ’analisi dei suoni emessi da una corda vibrante (la serie armonica di ottava, quinta e quarta definibile attraverso i rapporti dei anche un’Antiterra (Antikton). Questo astro ha la funzione di nascondere agli antipodi, cioè a coloro che abitano ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] , in cui si avvertono i tratti distintivi dell'armonia audace, caratteristica precipua della scrittura del L. ( produttive diverse, presentano l'impiego di strumenti anche con funzione solistica (in Teofane, per esempio, anche arciliuto e mandolino ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...