Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate [...] delle corde, che diventano via via sempre più spesse in funzione di una maggiore potenza di suono.
L’accresciuto calibro delle corde porta al conseguente ispessimento della tavola armonica e, soprattutto, alla necessità di una meccanica più pesante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] una nuova concezione dell’arte che fonda natura e armonia, verosimiglianza e proporzione. Il processo di rilettura del tema di stanza "della Segnatura" a causa dalla successiva funzione di sede del tribunale ecclesiastico (chiamato appunto Signatura ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] i quali, utilizzando un cristallo di quarzo, generarono la seconda armonica, di lunghezza d'onda λ=3471 Å, di un laser Ve(t)exp(iωpt). La differenza di fase, ϕpe, tra la funzione inviluppo e l'onda portante, si può allora definire come lo spostamento ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] e che costituì una delle sue forze d’autore: la compagnia funzionava come il suo laboratorio mentale, i suoi attori, che tecnicamente la sua complementare definizione nell’unità assoluta e armonica dell’insieme. Un regista ante litteram da inquadrare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo è un periodo all’insegna della razionalizzazione e della sistematicità in [...] dell’universo è unita al suo corpo mondano da proporzioni armoniche””, o ““la naturale unione dell’anima immortale con il corpo ’azione etica sui moti dell’anima.
Franchino Gaffurio
Funzione morale della musica
Theorica Musicae
Socrate e Platone ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] implica che i pesi, nel racconto, abbiano solo la funzione di dare un indice numerico, di indicare i giusti rapporti numerici, rapporti calcolati evidentemente altrove. L’idea di armonia, di collegamento, che permette di stabilire una relazione fra ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] culto stesso hanno portato molti antropologi a riflettere sulla funzione che le pratiche cultuali svolgono nella vita di di un potere a lui concesso dalle potenze sovrannaturali, l'armonica relazione tra il mondo degli uomini e quello degli dei. ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] all'intero organismo quel substrato di minerali, indispensabile al funzionamento della maggior parte degli organi e apparati. Lo scheletro presiedono al mantenimento di una normale e armonica attività delle cellule osteoblastiche e osteoclastiche sono ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] di scorgere nella fisicità dell'uomo il segreto dell'armonia universale. È in questo senso che si giustifica la ricerca antropometrica finalizzata alla rappresentazione artistica, ed è in funzione di indirizzi come questi che H. Butterfield (1958, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] e intelligente concorso dei cittadini», necessario al corretto funzionamento del governo rappresentativo, che egli considerava «il 1886, 3, p. 16). La proposta di un nesso armonico tra Stato e società era dunque suscettibile di inclinare verso il ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...