Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno dei temi iconografici musicali più interessanti nell’ambito della produzione artistica medievale è [...] sfumature diverse in ragione del contesto culturale e della funzione che la raffigurazione deve svolgere. Ecco dunque che l’arte liberale della musica diventa “la Musica”, la “fanciulla Armonia” o “lady Music”, come è chiamata nel mondo anglosassone ...
Leggi Tutto
Al termine grafia (dal gr. graphḗ «scrittura») corrispondono, in realtà, due accezioni diverse: la prima si riferisce al ductus, cioè alle peculiarità dei caratteri della scrittura (tipologia, collegamenti [...] tipica della scrittura epigrafica romana, impeccabile, solenne, armonica nelle proporzioni. Le principali scritture manoscritte, in lingua. Se, da un lato, la scrittura ha una funzione pratica per la quale il sistema dovrebbe essere il più efficiente ...
Leggi Tutto
Fourier, serie di
Fourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] il valor medio di ƒ(x) in [0, 2π], il termine ancos(nx) + bnsin(nx) rappresenta invece la n-esima armonica. Usualmente ƒ è una funzione reale e quindi anche i coefficienti an, bn lo sono, ma tutte le formule riportate valgono anche se ƒ assume valori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] il Tempio Malatestiano di Rimini (1450) e l’armonica combinazione della colonna e dell’arco di trionfo mirano tirannia di Erode e il clima funebre, richiesto dalla funzione della cappella, è accentuato nella scena del Martirio e trasporto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti musicali usati nei primi secoli del Medioevo ci sono noti soprattutto attraverso le opere [...] arte sacra del Medioevo la musica è chiamata ad assolvere alla funzione – insieme alle figure, ai colori, agli ori profusi – uno strumento a pizzico. La citara è costituita da una cassa armonica, che termina ai lati del manico con delle punte ad ala, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacques Arcadelt è, insieme a Philippe Verdelot e Costanzo Festa, il creatore del madrigale [...] corrisponde un’attenta disposizione delle sezioni musicali. Un’affettuosa declamazione armonica del testo intona fluidamente la prima parte, evidenziandone così la funzione introduttiva, più che espressiva.
Segue un crescendo sonoro caratterizzato ...
Leggi Tutto
analogia
Dal gr. ἀναλογία, der. da ἀναλογίζομαι «calcolare proporzionalmente». È possibile individuare due significati fondamentali del termine che sono stati declinati in vari modi nelle diverse discipline: [...] associato agli aggettivi aritmetica, geometrica e armonica in corrispondenza di particolari proprietà del rapporto Aristotele definisce analoghi gli organi con la stessa funzione. Questa tradizione platonica e aristotelica confluisce nella filosofia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo la musica strumentale si emancipa gradualmente dalla vocale, conquistando un [...] anche nella semplice annotazione di elementari schemi ritmico-armonici, regolari e ben definiti, sottoposti in sede gioco imitativo. Man mano che si distacca dalla sua originaria funzione, la musica da danza subisce un processo di stilizzazione, ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] , è la larghezza del supporto, misurata in unità opportune: v. analisi armonica: I 129 b. ◆ D. in fibre monomodo: v. trasmissione di della d., per es., quello dell’indice di rifrazione in funzione della lunghezza d’onda. ◆ Curve fononiche di d.: v ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] : v. misure fisiche: IV 52 b. ◆ [FSD] A. armonica: si presenta nell'ambito dell'a. adiabatica di Born-Oppenheimer, che ◆ [ANM] A. delle fasi casuali: metodo per approssimare funzioni con una serie di Fourier i cui termini hanno fasi iniziali casuali ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...