• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
620 risultati
Tutti i risultati [620]
Fisica [79]
Matematica [74]
Biografie [77]
Musica [54]
Temi generali [50]
Diritto [47]
Analisi matematica [42]
Filosofia [38]
Arti visive [35]
Medicina [31]

basso

Enciclopedia on line

In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica [...] o insieme, a parti reali o a raddoppi. Con funzione appositiva, il termine, unito al nome di uno strumento musicale c.) Parte strumentale, formata dai b. delle varie armonie succedentisi lungo il discorso musicale, che specialmente nella pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MESTIERI E PROFESSIONI – STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CLARINETTO BASSO – CONTRABBASSO – VIOLONCELLI – POLIFONIA – ARPEGGIO

ISTRUZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction) Giovanni Calò Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] correlazioni, cioè del rapporto in cui lo sviluppo d'una funzione psichica si rivela con quello d'un'altra, o del rapporto le loro attitudini sociali. È chiaro in ogni caso che l'armonia delle varie parti della cultura non può attuarsi che per gradi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRUZIONE (3)
Mostra Tutti

IMMORTALITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality) Carlo MAZZANTINI Alberto PINCHERLE Immortalità si dice quella proprietà [...] ) e per via pratica (in quanto essa domina sul corpo, e non può quindi essere una risultante armonica delle varie parti e delle varie funzioni di questo). L'anima poi essendo, per definizione, datrice di vita, non si può pensare senza contraddizione ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI OCCAM – PADRI DELLA CHIESA – IDEALISMO ASSOLUTO – ANIMA DEL MONDO – ERA MESSIANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMORTALITÀ (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] parlamento e che furono la Camera stellata, le cui funzioni dal campo giudiziario si estesero al campo politico, e la di moda un verso d'una musica aspra e virile, all'armonia un difficile contrappunto. Benché uno stile simile ricorra in altri (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] di frase e di verso. 2. Sistema fonetico. A) Vocalismo: a) sonanti in funzione di vocali: le liquide ḷ ṛ e le semivocali i u; indoeur. *ṇ ṃ fu mai creato di così gigantesco e di cosi armonico e unitario". Appartengono alla stessa epoca e allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] con una certa regolarità da NO. a SE., in evidente armonia con le condizioni del rilievo, ma dei due margini montuosi rādiy "a motivo di ciò"), m.-p. rād (già quasi con la stessa funzione Abyātkār-i Zarērān, 73: man rāδ asp zēn sačēt "sellate a me un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] gli uomini della batteria si dividevano in due parti con funzioni organiche distinte, e cioè il personale per il servizio dei un secondo tempo si procedeva alla radunata delle forze in armonia con ìl piano di campagna, e anche per questa operazione ... Leggi Tutto

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] proprî e peculiari movimenti, mentre nel Franck si direbbe che il contrappunto, per nutrito che si mostri, sia in funzione dell'armonia. Il gotico "flamboyant" del vallone Franck trova qui un contrasto nell'edificio austero e raccolto che Brahms pur ... Leggi Tutto

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] quale elemento del giudizio storico, perché da un lato (in funzione del rapporto onde l'arte sta alla filosofia come il di origine bruniana dell'anima del mondo, della bellezza ed armonia del cosmo nella sua varietà, cadeva il concetto atomistico e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] si trova un tessuto, il midollo osseo (v.), che ha funzione ematopoietica. Le ossa sono formate alla loro superficie da uno strato e l'accorciamento di tutte le ossa in forma armonica, o il nanismo deforme per accorciamento delle sole estremità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 62
Vocabolario
armònica
armonica armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armònico
armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali