Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] anche contrassegnato, in questo caso con preciso e armonicamente intervallato schema strutturale, da tre sogni di fetore D. è svegliato: episodio che ha una precisa funzione strutturale, in quanto la femmina balba rappresenta i vizi capitali ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] , pretoria, trovano ora la loro enunciazione sistematicamente armonica. Il decreto, infatti, è nullo nelle varie minorile non è ben chiaro quale organo sia chiamato a svolgere quella funzione.
14 Sul nuovo istituto v., fra gli altri, Triggiani, N., ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] di Napoli (13 settembre 1701), con la funzione supplementare di suo «clavicembalista di camera».
Risalirebbero a ).
Scarlatti, allora a Roma, non presenziò all’esecuzione del Festeggio armonico (Lisbona, 11 gennaio 1728) da lui composto per le doppie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] statale degli enti ecclesiastici), forniva una soluzione armonica alla sistematica con lo svolgimento dell’esame parallelo tra Stato e Chiesa. Cambia l’idea di Stato in funzione dei valori enunciati nella prima parte della Carta e si introduce ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] sia curato, assorbendolo all’interno delle proprie funzioni amministrative o giurisdizionali.
Così, di volta in ipotizzare un’interpretazione delle suddette ipotesi diversa e armonica sia con la concezione soggettivistica della tutela che ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] la peculiarità irripetibile dell'individuo, per l'altro la connessione armonica tra uomo e uomo così come tra il singolo e due guerre mondiali, come strumento per restituire alla funzione dell'intellettuale la libertà da ogni pregiudizio nazionale o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] l’eredità empirista (dai poteri attribuiti all’immaginazione alle funzioni del gusto), il suo interesse è particolarmente rivolto alla espressivo che le regole del classicismo, o di una bellezza armonica, non sono più in grado di spiegare.
Pur in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] di estetica, 1836-1838). L’avvento della funzione registica è infatti la conseguenza teatrale delle riflessioni hegeliane dare ambientazioni storicamente precise ai drammi shakespeariani, in armonia con le richieste di attori quali Charles Kemble ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] e si distinguono per l'accentuato plasticismo e la resa armonica del colore in una composizione misurata e semplice.Sul finire opere consiste in bassorilievi o altorilievi con predominante funzione decorativa, alcuni esempi di scultura a tutto tondo ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] tra cui le massime di esperienza. Più precisamente, in perfetta armonia con quanto stabilito dagli artt. 192 e 546, lett. e della legge nel caso concreto, la motivazione ha esclusivamente una funzione strumentale (Cass. pen., 20.5.2008, n. 25530, ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...