mintermine
mintermine somma di prodotti di una tavola di verità relativa a una funzionebooleana. Si considerano le righe corrispondenti al valore della funzione uguale a 1; a ciascuna di esse corrisponde [...] logico di tutte le variabili in ingresso, prese in forma diretta se valgono 1 e in forma negata se valgono 0. Ogni espressione booleana può essere espressa come somma dei mintermini relativi alle configurazioni delle variabili per le quali la ...
Leggi Tutto
completezza funzionale, teorema di
completezza funzionale, teorema di in logica, stabilisce che è sempre possibile associare un enunciato a una qualunque funzionebooleana data (→ funzione logica). ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] σ-algebra di sottoinsiemi, cioè un’algebra booleana di sottoinsiemi chiusa non solo per le ; si verifica che le forme lineari definite in V, e a valori in K, cioè le funzioni f:V→K tali che f(k1v1+k2v2)=k1f(v1) + k2f(v2), formano a loro volta ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] assiomi di normalizzazione e finita additività siano soddisfatti. Se la famiglia ℬ di tutti gli eventi è una σ-algebra booleana e la funzione P soddisfa il postulato di numerabile additività, la terna (S, ℬ, P) è detta uno spazio di probabilità. Per ...
Leggi Tutto
In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria.
Operazioni logiche binarie
Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] proposte da G. Boole (algebra booleana; ➔ Boole, George), non solo 0; x ∙ 1 = x; x ∙ x = x; x ∙ x̄ = 0.
Una funzione logica di n variabili indipendenti può essere definita mediante una relazione analitica nella quale alle n variabili sono applicate ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] della grandezza portante si assegna il significato di ''1'' dell'algebra booleana, e a quello basso (s2) il significato di ''0'', la si può pensare di realizzare integrati con un numero di funzioni elementari compreso tra 100 e 1000 e una rapidità di ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] per trattare questi problemi si è dimostrata l'algebra logica e in particolare l'algebra booleana.
Questa consente di interpretare il funzionamento dei sistemi, anche molto complessi, attraverso operazioni logiche semplici (somma e prodotto logico ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] due valori convenzionalmente indicati con 0 e 1.
La particolare funzione attuata dal circuito che abbiamo considerato ed esplicitata in tabella può essere scritta, con la simbologia dell'algebra booleana: Xu = -X -1- -+- -X-2 = Ù1 • Ù2 e si chiama ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] i corpi, troviamo facilmente che l'insieme costituisce un'algebra booleana. L'intersezione di due corpi è un corpo; tale influenzati e, se si permette ad h di essere il valore di una funzione generale di F e θ, perché mai si debba poi fare l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] , a⋃a′=1, a⋂a′=0.
Un esempio tipico di algebra booleana è l'insieme di tutti i sottoinsiemi di un dato insieme V, gt;ε, se 0>∣h∣>δ. Sia ora f(x) una qualsiasi funzione reale di una variabile reale e, per ogni x=ξ all'interno del suo intervallo ...
Leggi Tutto