PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] , in quanto costruisce opere per le quali è necessaria la scienza del calcolo e della misura, onde la sua opera è "bella" per l' La più antica testimonianza dell'uso del disegno, in funzione educativa, è questa di Aristotele, che lo pone tra ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] più grande e più potente; è, in compenso, quello che funziona meglio, che è meglio governato. E ciò, in virtù della sin lontanissimo, viene registrato, più o meno in ritardo (calcolabile allora, grazie a Sanudo, il tempo della notizia), nella ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] ceti dirigenti. A Genova la scrittura storica è prodotto e funzione del governo, e ad esso, non a una pubblicistica esterna e lasciato in esse una traccia nuova, non del tutto calcolabile.
Anche nella storiografia d'Oltremare, che può trarre dalla sua ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] possa svilupparsi entro certi limiti in modo calcolabile e prevedibile. L'astrazione e l'idealizzazione tuttavia viene egualmente attuato. Poiché la distanza dal ruolo ha una funzione positiva per il Sé dell'attore, può contribuire a rendere più ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] di conflitti civili, l'entità del quale è difficilmente calcolabile, ma che, secondo alcune stime, sarebbe ancora maggiore di annientare intere città, la guerra ha perso questa funzione, almeno per quanto concerne le grandi potenze che dispongono di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] interno di sei volte e quelle all’estero di diciassette volte. Non calcolabile l’aumento dei primati e dei premi. Nel suo campo, la adottata dai vertici aziendali risentiva della scomparsa della funzione di guida e garanzia rappresentata da Adriano, ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] stanno al posto delle prove certe, ma ai quali i calcoli e le esperienze pregresse conferiscono un grado accettabile di probabilità. Le procedure hanno quindi anche l'importante funzione di tutelare i soggetti preposti a prendere decisioni. Osserva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] intorno al 'nucleo' solido degli atomi. La differente funzione esplicativa di ciascuna ipotesi corrispondeva ai diversi aspetti a cui al suo peso atomico. Dulong e Petit usarono per i loro calcoli i pesi atomici di Berzelius, ma per ottenere i loro ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] dei diritti fondamentali UE, Carta sociale europea10) l’estrema funzione di un «Terzo»11 capace di garantire i valori che giurisprudenza e di ridurre il compito del giudice ad un puro calcolo»41. Ma ciò che più importa sottolineare è la densità ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] in virtù di una costellazione di interessi e del calcolo razionale degli attori, ma ne garantisce entro certi limiti , svolge all'interno dello Stato nazionale una rilevante funzione d'integrazione tra principî di legittimità, garantendo in virtù ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....