• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Fisica [37]
Matematica [29]
Chimica [14]
Temi generali [14]
Diritto [12]
Storia della fisica [12]
Economia [10]
Medicina [10]
Fisica matematica [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]

distribuzione normale

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione normale distribuzione normale distribuzione di probabilità relativa a una variabile aleatoria continua, di fondamentale importanza in statistica e probabilità sia perché costituisce una [...] il suo integrale, ma esso non è facilmente calcolabile. Per tale motivo, si opera una trasformazione di tale distribuzione e se ne considera quindi una sua tabulazione. La trasformazione è la seguente: La funzione di densità di Z è allora: la cui ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL → LIMITE CENTRALE – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE BINOMIALE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – ASSE DELLE ORDINATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione normale (2)
Mostra Tutti

equazione alle differenze

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione alle differenze equazione alle differenze o equazione alle differenze finite, equazione della forma in cui l’incognita è una successione {yn}. Soluzione dell’equazione alle differenze è ogni [...] iniziali y0, y1, ..., yn+r−1 permette per ricorrenza la conoscenza dell’intera successione, purché la funzione ƒ risulti sempre calcolabile per i successivi valori degli argomenti. Nel caso di un’equazione alle differenze lineare, cioè della forma ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – POLINOMIO CARATTERISTICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – AUTOVALORI

partoni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

partoni Guido Altarelli Termine introdotto da James Bjorken e Richard Feynman negli anni Sessanta del secolo scorso per designare i campi fondamentali che determinano la fisica delle interazioni forti [...] l’importante differenza che le densità di partoni non sono solo funzioni di x (la variabile di Bjorken) ma dipendono anche logaritmicamente violazione dell’invarianza di scala o scaling) è calcolabile (equazioni di evoluzione). Una volta misurate le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI FORTI – RICHARD FEYNMAN – BOSONE DI HIGGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partoni (3)
Mostra Tutti

proposizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

proposizione proposizione termine usato, in logica, come sinonimo di enunciato per designare una → formula ben formata di un linguaggio formale: il linguaggio degli → enunciati (detto anche linguaggio [...] valore di → verità di una forma proposizionale è calcolabile componendo opportunamente le tavola di verità rispettivamente associate espresso anche affermando che ogni proposizione realizza una funzione di → verità che associa a ogni sequenza di ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICAMENTE EQUIVALENTI – LINGUAGGIO FORMALE – TAVOLE DI VERITÀ – NUMERO PRIMO – PROPOSIZIONI

Dini, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dini, teorema di Dini, teorema di in analisi, stabilisce che se una funzione reale di due variabili ƒ(x, y) è continua con la sua derivata parziale ƒy in un aperto A di R2, se P0(x0, y0) ∈ A e se la [...] ∈ Cn(U) e le derivate successive si possono calcolare applicando ripetutamente la formula di derivazione delle funzioni composte all’identità ƒ(x, φ(x)) ≡ 0. Il teorema si generalizza a funzioni di più variabili, anche vettoriali, e quindi a sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: DETERMINANTE JACOBIANO – FUNZIONE IMPLICITA – DERIVATA PARZIALE – DERIVABILE – CLASSE C1

Markov, algoritmo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Markov, algoritmo di Markov, algoritmo di sistema di riscrittura di stringhe costruito sulla base di una lista di regole. Gli algoritmi di Markov possono rappresentare ogni espressione matematica calcolabile [...] (si usa dire che è un sistema Turing completo, nel senso che ogni funzione Turing-calcolabile è rappresentabile in questo simbolismo). Essi sono costituiti da un insieme di regole di riscrittura della forma e da alcune regole di terminazione ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – MATEMATICA

differenziale binomio

Enciclopedia della Matematica (2013)

differenziale binomio differenziale binomio espressione della forma xm(axn + b)pdx, dove m = m1/m2, n = n1/n2, p = p1/p2 sono esponenti razionali e a, b sono parametri reali. È stato dimostrato da P.L. [...] In tutti gli altri casi l’integrale non è una funzione elementare. Queste sostituzioni permettono, nei casi indicati, l’integrazione di un differenziale binomio. Per esempio, l’integrale: è calcolabile facilmente perché in esso si ha: m = 1/3, n ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ELEMENTARE – FUNZIONE RAZIONALE

computabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

computabile computàbile [agg. Der. dell'ingl. computable, che è dal lat. computabilis "che si può calcolare", "di cui si può o si deve tenere conto", già reso con l'it. calcolabile] [ALG] [FAF] [INF] [...] della ricorsività, studia i limiti teorici di un tale procedimento di calcolo. ◆ [INF] Funzione c.: funzione numerica di n variabili per la quale è possibile trovare un procedimento per calcolarne, con un numero finito di passi, il valore per ogni n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

tavole logaritmiche

Enciclopedia della Matematica (2013)

tavole logaritmiche tavole logaritmiche tavole in cui è riportato, accanto a ogni numero considerato, il rispettivo → logaritmo. Nel caso particolare dei logaritmi decimali, la parte intera del logaritmo [...] ritrovare il numero (incognito) che ha un dato logaritmo. Con l’avvento delle moderne calcolatrici tascabili dotate in memoria dei valori della funzione logaritmo, sia naturale sia decimale, il ricorso alle tavole logaritmiche è sempre più limitato. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPOLAZIONE – ANTILOGARITMO – PARTE INTERA

Ackermann

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ackermann Ackermann Wilhelm (Schönebecke, Herscheid, Sassonia-Anhalt, 1896 ‐ Lüdenscheid, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1962) logico e matematico tedesco. Fu allievo e collaboratore di D. Hilbert, [...] una particolare funzione (→ Ackermann, funzione di), dimostrò che l’insieme delle funzioni ricorsive primitive non satura il concetto intuitivo di calcolabilità: esiste almeno una funzione – quella da lui definita – che è effettivamente calcolabile e ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – FUNZIONI RICORSIVE PRIMITIVE – LÜDENSCHEID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
calcolàbile
calcolabile calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali