Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] vive; il mondo vivente è organizzato in livelli di complessità crescente.
In molti casi l'individuo è un insieme . Combinando questo tipo di analisi con le nozioni sulla funzione del particolare segmento di DNA in studio, è possibile comprendere ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] dal 1914 al 1919 il numero dei ritornati, complessivamente per questo periodo di 480.840, fosse sempre e comprendono le voci e somme seguenti:
Le entrate nazionali provenienti da funzioni e servizî, che riguardano lo stato come tale, e che raggiungono ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] recettivi tre tipi fondamentali di unità corticali: le semplici, le complesse e le ipercomplesse (Hubel e Wiesel, 1962, 1968). Le a regioni che sono coinvolte frequentemente nei disturbi di questa funzione, a differenza di altre che non lo sono mai: ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] di ripartizione con supporto dato o più in generale, quello di tutte le funzioni di ripartizione. È proprio connessa a questa particolare natura dello spazio dei parametri la complessità accennata. È di J.E. Rolph (1968) il primo tentativo diretto di ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] un solo X o di un solo Y si hanno dei complessi cromosomici che si comportano allo stesso modo. Un simile meccanismo è fenomeno analogo in una Spirogyra dioica, dove il filamento B funziona da maschio rispetto al filamento A e da femmina rispetto al ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] a 20) relativo agli scrutini finali degli ultimi tre anni. Il punteggio complessivo minimo per superare l'esame è di 60/100. La commissione è utenti e degli altri soggetti interessati al suo funzionamento, nel quadro di un orientamento volto ad ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] contesti espressivi semplificati e analizzati nelle regole proprie a ciascuna delle unità di linguaggio, diverse per complessità, funzione e uso. Abbandonata la tesi del Tractatus, le Ricerche puntano sulla pluralità di strutture specifiche, sui ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] t, il rapporto è di poco superiore a 8 anni. Complessivamente, alla fine del 1998 il rapporto riserve/produzione è pari di combustibile derivato da rifiuti è già rilevante in Giappone (dove funzionano più di 400 impianti che bruciano circa il 75% dei ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] società contemporanea nei suoi aspetti più notevoli; un organismo complesso e gagliardo dalle cento membra sapientemente distribuite, dove ogni organo è destinato a compiere una funzione ben determinata.
Nessuno scrittore ebbe, più del B., gagliardo ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] modi in cui le comunità riuscirono a sviluppare una sempre maggiore complessità sociotecnologica, fino al sorgere dei primi Stati, attorno al 4 quindi, alla sua definitiva scomparsa. La funzione sociale e cerimoniale della ceramica Lapita fu ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...