Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] con l'orientamento che può avere lo spin sotto l'azione di un campo magnetico. Spesso la Ψ è una funzionecomplessa che contiene nella sua espressione l'unità immaginaria; pertanto il suo quadrato (più precisamente il suo modulo quadro |Ψ(rN ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] la traiettoria del corpo nello spazio e nel tempo, ne descrive in maniera olistica lo stato tramite la funzione d’onda, una funzionecomplessa ψ dello spazio e del tempo il cui modulo quadrato rappresenta la densità di probabilità che la particella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] nel 1859 da Bernhard Riemann (1826-1866), che introdusse la ζ(s) come funzionecomplessa, s ∈ ℂ, e dimostrò che è possibile estendere ζ(s) all'intero piano complesso ℂ, e che ζ(s) è una funzione meromorfa con un solo polo in s=1, il quale è un polo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] relazione fu dimostrata nel 1859 da Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866). Egli considerò ζ(s) come una funzionecomplessa (cioè con s numero complesso), e dimostrò tramite l'equazione funzionale [5] che ζ(s) si può estendere all'intero piano ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] psicologica della bocca
di Anita Sama
La bocca svolge una funzione fondamentale per lo sviluppo fisico, psicologico e mentale dell'individuo: una funzionecomplessa, che si può osservare nel neonato e nei primi mesi di vita. È in questo periodo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] tra le 24 soluzioni di Kummer dal punto di vista complesso. Egli mostrò che la e.i.g. per una variabile complessa y, considerata come funzionecomplessa della variabile complessa x, può essere pensata come una equazione differenziale con tre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] Germania. David Hilbert (1862-1943) tenne proprio a Gottinga nel 1896-1897 un corso di lezioni sulla teoria delle funzionicomplesse; le annotazioni ai suoi appunti mostrano che egli raccomandava il libro di Durège per una prima introduzione, e con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rappresentazione visiva della musica romana
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano la presenza della musica [...] che suonano strumenti a fiato di bronzo (aenatores). La presenza della musica durante il funerale avrebbe una funzionecomplessa e diversificata in relazione agli strumenti musicali usati: il suono delle tibiae (corrispettivo romano degli auloi), con ...
Leggi Tutto
Fourier Jean-Baptiste-Joseph
Fourier 〈furié〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Auxerre 1768 - Parigi 1830) Prof. nella École Normale e nella École Polytechnique di Parigi, membro della Académie des sciences [...] ] Trasformata di F.: la trasformazione di F. è una trasformazione funzionale lineare che fa passare dalla funzionecomplessa f(t) della variabile reale t alla funzionecomplessa della variabile reale ω: fˆ(ω)=∫+∞-∞ f(t) exp(-iωt)dt, con i2=-1, che si ...
Leggi Tutto
endotelio
Tessuto di origine mesodermica formato da cellule appiattite, a contorni poligonali e accostate le une alle altre, che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e [...] del cuore. L’e. ha una funzionecomplessa e partecipa, tra l’altro, al mantenimento del tono vascolare attraverso la produzione di fattori di rilassamento e di contrazione, i quali agiscono sulle cellule muscolari della parete dei vasi. Nelle arterie ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...