La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] la distanza dal sole variano, e si comprende quanta complessità di calcolo nasca per il computo del calore ricevuto in ), segue un termine che rappresenta una variazione armonica (funzione trigonometrica) del periodo considerato, e poi altri termini ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] autorità o potere che non gli derivi da una pubblica funzione.
La prigionia di guerra dà luogo a due posizioni ben di guerra. - Si suole designare con quest'espressione sia il complesso di merci o di oggetti di cui è vietato il trasporto dal ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] creazione di un vero e proprio esercito stabile, con funzione di combattente.
Precedenti più simili al progetto del M. balenare intuizioni nuove che porterebbero davvero a una visione più complessa di quella del M.: è il caso soprattutto del faentino ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] del clan, in mezzo al quale sono nate, in un complesso più ampio e più vario, come sarebbe avvenuto nella Melanesia e fatto, noto al pubblico, riguardante la vita e la funzione dell'associazione non lucrativa consente anzi di tener fermo per ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] n. 11). Le rappresentazioni conformi, che tanta importanza hanno nell'analisi, per es., nella teoria delle funzioni di variabile complessa, sono fra quelle che intervengono più spesso anche nella geometria differenziale della superficie. Per es., una ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] dell'Annunziata, a cominciare dal 1706. Ma ad una più complessa e perfetta organizzazione didattica mancarono a lungo locali acconci; ché se per le sue riunioni e per le funzioni religiose l'accademia ebbe fino dal 1565 la cappella del Capitolo ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] e nudo muraglione non fatto a scopo di difesa, ma per segregare il complesso dal resto del mondo: il palazzo ha l'aria d'una piccola città schema planimetrico nuovo, che pone per la sua funzione utilitaria quattro scale agli angoli dell'edificio, in ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] più alta concezione ed amministrazione di questa primaria funzione statale e il cui commercio ormai abbracciava tutto che ambedue erano a pianta centrale.
A una pianta più complessa di questo tipo dev'essersi ispirato il costruttore della basilica di ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] dall'opera del nascente principato. Alla classe senatoria spettavano le funzioni politiche e le funzioni rappresentative, che ad essa delegava l'imperatore; ma urgeva una complessa opera di riforma finanziaria ed amministrativa, per cui non bastava ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] voler dirigere la divinità secondo il proprio desiderio, la funzione del culto assume, invece, il carattere magico. Il Nissen, Orientation, Berlino 1906-10.
Il culto cristiano.
È il complesso di atti, riti e usi diversi mediante i quali si rende ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...